(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American . M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera sec. 16°-18°); Indipendenza e organizzazione nazionale (1810 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di segretario generale del Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo Solo dalla sua piena indipendenza, nel 1965, a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] elaborato negli anni centrali del periodo fra le due guerre (1928-1935, fra l'inizio degli studi e cui si trovano immersi i paesi latino-americani e del Terzo Mondo, nei quali l singoli elementi e nell'indipendenza fra destinazione d'uso del singolo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della guerra si determina un risveglio; i monasteri ricchissimi d'opere d'arte soprattutto la sua libertà e la sua indipendenza da quale che sia ingiunzione esterna, la delle comunità buddhistiche nella società americana e i matrimoni misti hanno ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Indipendenza di Caracas (1939). Accenti sinceri e non retorici si trovano nelle opere che il D successivamente da una organizzazione religiosa americana.
A parte i premi vinti del 1942.
A causa della guerra il D lavorò con numerose interruzioni alla ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] la completa indipendenza dalla notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre uffici, ecc.); il grattacielo della Pan American sopra la Grand Central Station a New ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] concedere l'indipendenza alle colonie americane (piano Marshall, 1948; Patto Atlantico, 1949). Nonostante il peggioramento della situazione internazionale (guerra , delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] poi ripresa dallo statunitense D. Fitts nella sua Antology of contemporary Latin-American poetry (1942). Alcuni e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate ancora Venturi, dichiarando l'indipendenza fra esterno e interno, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] I caratteri d'attività propedeutica alla guerra e di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e della mostra, Salerno, Artecnica Production, 2001.
American Art. Painting, sculpture, architecture, decorative arts ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove 21). La megalopoli americana non è l'unica private, cercano un'indipendenza finanziaria dalla città e , 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...