Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] l’unico Paese europeo creditore degliStatiUniti. Due riforme radicali proposte dal nuovo governo, il cambio della moneta e il blocco dei conti bancari – che costringono a fare emergere tutti i profitti di guerra – favoriscono la ripresa. Negli anni ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] detenuti politici, fra cui Poerio, e di deportarli negli StatiUnitid’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, giunsero a Cadice la seconda guerrad’indipendenza, Poerio si recò a Torino, dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e per qualche tempo anche negli StatiUnitid'America, vivendo poveramente dei proventi garibaldino alla terza guerrad'indipendenza, rimanendo ferito nel aver avuto mai rilevanza politica, fu uno degli esponenti più noti del "radicalismo" bolognese ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] repubblicane e federali degliStatiUnitid’America, impiantarono centrale capace di condurre la guerra insurrezionale e distribuire in modo razionale promesse non mantenute di libertà e di indipendenza che lord Bentinck aveva rivolto agli italiani ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] StatiUniti. Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerrad'indipendenza e degli invalidi, ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStatiUniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] oltre sei anni e appoggiata dagli Inglesi, la guerrad’indipendenza diventa ben presto una spina nel fianco per Napoleone della Spagna nella guerra scatenata dagli StatiUniti per il possesso di Cuba (1898), e con il ritiro degli Spagnoli dall’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] eguaglianza contenuti nella Dichiarazione d’indipendenza e rigettano lo spirito guerra di secessione
Nel novembre del 1860 Abraham Lincoln, un avvocato noto per le sue posizioni moderatamente antischiavistiche, diventa presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] campagna d'Africa guerra tra Spagna e StatiUnitidegli aspetti marittimi della guerra, ma anche indicativa di un pensiero e di un atteggiamento politico, che si svilupperà meglio in seguito, desideroso di ottenere dalla guerra, oltre all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] la mancanza di indipendenza del potere giudiziario, seguito, durante la guerra civile libanese negli anni stati rivendicati proprio da Hezbollah, che potrebbe aver utilizzato come base d delle organizzazioni terroristiche degliStatiUniti; per tale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...