Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ripresa economica dopo la Seconda guerra mondiale.
Coordinata al concetto di sviluppo si afferma la nozione di sottosviluppo, il cui primo riferimento si individua nello Inaugural address del presidente degliStatiUniti, H.S. Truman, rivolto alla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, statiuniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degliStatiUniti influirono sull'economia di libertà e di indipendenza. Via via che andavano le trattative furono riprese con la mediazione d'una commissione internazionale, la quale, il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] eccezione di Port Arthur, come d'altronde prevedeva il trattato del guerra, notevoli quantità di materiale e beni nipponici sui quali erano in corso conversazioni fra i due governi. L'URSS venne violentemente attaccata dalla stampa degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] guerra. Permane, tuttavia, l’assenza tra le parti di tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, Federazione Russa e StatiUnitidindipendenza decisione confermativa degliStati parte, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, StatiUniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] lui da un lato l'ideale degliStatiUnitid' Europa, dall'altro la critica al concetto delle assolute sovranità nazionali al disopra delle quali non vi fosse "che Dio e la spada del vincitore": al principio della indipendenza contrappose quello dell ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] reciproca indipendenza. Posta la questione in questi termini, la razza è un complesso d'individui , l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia attuale. Non di questo tipo va dall'oriente degliStatiUniti, col gruppo dei Muskogi, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 'onda di superficie e il segnale è praticamente indipendente dalle condizioni di luce.
La zona B dell apparecchi per le navi da guerra sono costruiti in modo da statistica del Dipartimento del commercio degliStatiUnitid'America, erano circa 42.050 ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] d'indipendenza caso di guerra la degli animali offerti in sacrificio. Il cannibalismo viene spesso praticato dagli stregoni i quali si servono di parti del corpo umano per preparare amuleti e filtri magici.
Per i Negri d'America, v. statiunitid ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degliStatiUnitiStato e in maniera assolutamente indipendente dalla volontà dei fondatori stessi dello Stato, ridotti a meri strumenti dell'opera divina. Lo Stato settlement in the West Bank, ed. D. Newman, New York 1985.
G. prima guerra arabo- ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] per la difesa delle coste e la guerra al traffico, le forze navali sovietiche si che risulterebbe in regresso è quella degliStatiUnitid'America. In effetti nelle cifre all'azione dei paesi di nuova indipendenza, per i quali un'apposita agenzia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...