Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degliStatiUnitid'America, in cui non vi era alcuna religione una politica laica (StatiUniti). Il modello organizzativo delle comunità cristiane indipendenti guidate da laici, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] guerre combattute dagli StatiUniti abbiano portato alla presidenza un generale: la guerrad'indipendenza, G. Washington; la guerra ancora, nel suo inconscio, ed egli soffre, inconsciamente, degli ordinamenti che si è dato nel corso dei millenni. Egli ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in cui l’opera è stata concepita24.
Altre occorrenze: Grecia, Romania
Germania e Regno Unito sono, senza dubbio, i guerrad’indipendenza grec. Nella canzone Là-bas vers l’église, la ‘chiesa di San Costantino’ è il simbolico punto di ritrovo degli ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] all’endogamia tra le famiglie degli avvocati napoletani di prestigio. Il nobile di origine modenese Federico Carandini fu espulso dall’esercito sabaudo, nelle cui file aveva partecipato alla prima guerrad’indipendenza meritando una medaglia, e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] pionieri negli StatiUniti fra le due guerre, si afferma però rapidamente fra le imprese americane dopo il 1945 e diviene il modello organizzativo da imitare anche per le aziende degli altri paesi che affrontano gli StatiUniti nella competizione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] monetaria degli anni settanta, che avevano fatto vacillare l'economia internazionale, con inevitabili conseguenze su quella statunitense. Nel periodo intercorso tra la seconda guerra mondiale e il ritorno dei repubblicani al potere negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Statiindipendenti che si costituirono negli anni della guerra metafora degliStatiUniti dopo l’11 settembre, War of the worlds (2005; La guerra dei o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune migliaia di titoli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] URSS). Se il bilancio della guerra fredda sia costituito dalla vittoria degliStatiUniti sull'URSS, e persino guadagnato tutti i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] lunga 20 km: è la prima degliStati pontifici.
• Giovanni Caselli (1815-1891 1866
• Al termine della Terza guerrad’indipendenza, le linee ferroviarie in esercizio dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e StatiUniti. Nel 1920 la trasformerà in un’ ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Gran Bretagna, ma anche quello degliStatiUnitid'America, del Canada anglofono, dell terzo potere, il giudiziario, è indipendente dagli altri due e deve europeo, ove si impose dopo la seconda guerra mondiale il modello del diritto socialista, fu ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...