«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con quella degliStatiUniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Guerra. Nella maggior parte degliStati verso i più ricchi mercati degliStatiUniti. In questo caso nella questione non è stata raggiunta l'indipendenza, sono nate ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] la propria indipendenza. Tutti quei fra i lirici più importanti degliStatiUniti, John Ashbery (n. come una farfalla allo snodo di un ramo d’ulivo, la cui sposa, al braccio Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] da numerosi fattori e l'indipendenza di cui godono è stata spesso caratterizzata dall'istituzione di forme di controllo di costituzionalità: Italia e Germania subito dopo la seconda guerra costituzionalità tipico degliStatiUnitid'America. Anche ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] l’opinione pubblica, quanto le élites politiche, in special modo quelle degliStatiUniti e dell’Unione Europea, a ritenere che – con il tramonto del di guerra commessi dopo il 1991 (e, talvolta, anche durante la Seconda guerra mondiale). D’altra ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] con la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di 1848-49 coincisero con la Prima guerrad’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano anche nelle colonie, e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] avvenute durante lotte di indipendenza nazionale, peraltro legittime, di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più stato il più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. La spesa militare degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] fine dei blocchi
La cosiddetta guerra fredda è durata quasi un il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza, e il caso è ancora irrisolto; degli Incas e dei Maya nell’America Latina; dei nativi degliStatiUnitid’America, degli ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] diritti civili dei neri degliStatiUniti.
Anche un'etica laica scopi e il movimento perde la sua ragion d'essere.
Per altri teorici invece, in particolare 1) movimenti per l'indipendenza da regimi coloniali; 2 nell'Europa in guerra e in particolare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una società multiculturale. Ne è prova l'esperienza degliStatiUniti, una nazione che ha saputo costruire e mantenere vivo Stati italiani in cui si instaurarono governi costituzionali. Il 23 marzo 1848, alla vigilia della Prima guerrad'indipendenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...