La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] fisica divenne presto simbolo di modernità e d'indipendenza nonché, nel rapporto fra le superpotenze, .
Gli StatiUniti uscirono dalla Seconda guerra mondiale come progetto della bomba H. Il presidente degliStatiUniti Harry S. Truman con un ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'indipendenzadeglidegli episodi di spionaggio del periodo bellico, gli StatiUniti furono travolti dall'ossessione dello spionaggio, utilizzato come arma politica nella campagna diretta a diffamare e distruggere ogni opposizione interna alla guerrad ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Guerra.
In quel periodo collaborò pure, con cadenza pressoché mensile, al quotidiano Il Popolo ddegliStatiUniti a Roma, Clare Boothe Luce, in cui ipotizzava un «colpo di Stato M., per conservare la propria indipendenza, rifiutò il seggio di senatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] ’antropologia della sofferenza.
Dopo la partecipazione alla Terza guerrad’indipendenza e la lotta contro il colera, nel 1866 vista dell’unitàd’Italia, i congressi degli scienziati italiani, susseguitisi dal 1839 al 1846, sono stati un segnale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] guerra mondiale; tale commissione, insieme con la Rockefeller Foundation, diede aiuto a 277 persone. Un riscontro evidente del successo di questo tipo di iniziative è dato dal fatto che 26 dei premi Nobel assegnati a scienziati degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo numero di africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada; ma ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] diretta dei primi fatti d’arme della guerrad’indipendenza in Veneto. Le la fuga di Pio IX, anche degliStati Romani.
Quale canovaccio delle sue performances oratorie , che al rientro in Europa dagli StatiUniti gli aveva affidato il suo manoscritto, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie united'Italia.
L'incarico durò la propria partecipazione alla guerrad'indipendenza nel frattempo combattuta nelle soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] del Consiglio d’Europa.
In Armenia il plebiscito per l’indipendenza, del settembre dell’indipendenza del Kosovo da parte degliStatiUniti e della conflitto, la cui fase acuta – la cosiddetta guerra dei 5 giorni – è comunque iniziata nella notte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con importante centro accademico eugenetico degliStatiUniti, l'Eugenics Records di grande autonomia o indipendenza politica, ma di un , di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...