Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno deglistati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dichiarò fautore di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non legato alla politica degliStatiUniti al tempo della "guerra fredda"; esso del pernambucano A. Suassuna, nato nel 1927, d'ispirazione popolare e religiosa. S. Sampaio (1914 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] Bretagna, degliStatiUniti, della indipendenza politica della Danimarca. La Germania, considerato tale stato storia della Danimarca durante la seconda Guerra mondiale cfr. R. Kenney, della vita al di qua d'ogni trascendenza religiosa (Livets Strand ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degliStatiUniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico, Cina compresa ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] economica del popolo d'Israele. opere degliStatiUniti, Washington 1925); Gli approvvigionamenti e la politica annonaria in Italia, Bari 1926; La politica della congiuntura, Roma 1929; L'economia e la finanza nella prima guerra per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener presente che questa è una regola pratica e anche molto approssimativa. Ma non possono non essere approssimative anche le stime dei redditi dei diversi paesi, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener presente che questa è una regola pratica e anche molto approssimativa. Ma non possono non essere approssimative anche le stime dei redditi dei diversi paesi, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 'indipendenza della irreversibile della grande guerra. Esso ritrova degli ultimi due decenni del secolo scorso, e al grande movimento di lotta contro l'open shop e per l'affermazione del sindacato industriale negli StatiUniti della presidenza di F. D ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] culto del dio denaro, la guerra economica - richiedono più che mai il predominio degliStatiUniti si Stato nazionale è superato ed è destinato a scomparire molto prima che i politici e i popoli rinunzino alle loro idee di sovranità e d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] degli altri paesi d'Europa.
Si constata così che, in media, si è lavorato più in Francia che negli StatiUniti prima della guerra del 1914, e in Francia meno che negli StatiUniti tra le due guerre invece il requisito della indipendenza.
Una linea di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di guerra tra le nazioni europee, dalle mani degliStati sconfitti in quelle degliStati vincitori e l'allargamento della sfera d'influenza dell'Europa su regioni che prima non si trovavano sotto il suo diretto controllo. Tutto ciò, unitamente alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...