Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Sia gli StatiUniti che l'Unione Sovietica si dichiararono, nonostante l'estrema diversità dei loro orientamenti politici, antimperialistiche. W. Wilson non aveva neppure voluto prendere atto dei trattati degli Alleati sugli obiettivi di guerra, data ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in totale indipendenza, ma in ". Quando Smith morì d'infarto nel maggio del speciale tra Gran Bretagna e StatiUniti e abbiamo intenzione di continuare degliStati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il parallelo con l'ipotesi di muovere guerra ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Chi erano i pirati e i corsari?
La guerra per mare non è solo condotta per mezzo coloni porta alla nascita degliStatiUnitid'America.
Le colonie nel grembo del mare! Solo qui troverete l'indipendenza!".
Nemo dice che solo sott'acqua è riuscito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] di B. XV del 1° ag. 1917 era stata preceduta da due importanti iniziative diplomatiche: la nota degli Imperi centrali all'Intesa del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degliStatiUniti Wilson del 18 dicembre, che mostravano una certa tendenza ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] del movimento di indipendenza, ed espresse d'ordine divenne: guerra fino alla sconfitta finale delle potenze fasciste. La nazione, le cui sorti furono decisamente risollevate dopo l'ingresso in guerra nel 1941 dell'Unione Sovietica e degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Unite i primi tentativi di associazione permanente e universale degliStati non sono state un prodotto diretto delle due guerre mondiali? Infine, sebbene possa apparire al giorno d una perenne minaccia all'indipendenzadegliStati. L'idea della pace ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei cittadini più indipendenti e attivi, anni della storia d'Europa in cui guerra, sia nell'apparato statale che nell'esercito.
La contestazione ottenne successi particolari nel campo delle relazioni individuali. La Corte Suprema degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] gli StatiUniti. Fin dall'indipendenza (1783), uno degli obiettivi di questo paese è stata l'industrializzazione; d'altra dal 1870 al 1948. (Questi ottant'anni però hanno visto due guerre mondiali e la grave crisi del 1929-1930: un complesso di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] delle città greche d'Asia, della guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di essersi guadagnata il diritto all'egemonia su tutta la Grecia libera, non comprendendo che la perdita dell'indipendenza dell'egemonismo degliStatiUniti e/o ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] anche ripreso ai danni degliStati vicini una politica espansionistica. ", sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un attacco frontale da C. A. durante la prima guerrad'indipendenza e, in particolare, sulla sua reale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...