Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] indipendenza, si mostrò drammaticamente davanti allo scoppio della prima guerra di indipendenza papa non poteva rinunziare al suo Stato.
Lo statod’animo di P., la sua Stato pontificio, e per la prima volta appare un vescovo degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] degliStatiUniti nel conflitto. Questi fattori, di tale rilevanza, a giudizio dello stesso pontefice, da limitare la sua "possibilità di operare efficacemente" e da mettere addirittura in pericolo l'"indipendenzad'Histoire de la Deuxième Guerre ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] seccatura.
La posizione degliStatiUniti
Gli StatiUniti hanno mosso guerra all'Iraq, dove Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. breve periodo il paese poté mantenere un'indipendenza formale. Nel 1897 il re Kojong ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degliStati membri) del diritto di guerra e sovranità, indipendenzadegliStati confederati d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale (Costituzione degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] produttivo e del sistema mondiale degliStati nel corso del XIX e Stato nazionale la responsabilità della guerra e indica un'alternativa precisa: gli StatiUnitid fatto che esso è organizzato in nazioni indipendenti e sovrane che, nel momento della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] il governo degliStatiUniti riteneva vi Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale a L'Indipendente diretto da Vittorio la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] delle maggiori potenze coinvolte nella 'questione d'Oriente': la Russia con i suoi e di raggiungere l'indipendenza. Nel 1877, durante la guerra tra la Russia e appoggiare le forze dell'UCK da parte degliStatiUniti, che fino ad allora avevano avuto ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] mi tormenta". Per contro gli StatiUniti apparivano ai suoi occhi "l'asilo delle virtù, la patria degli eroi, la città dei fratelli alla conclusione della guerrad'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati dell'America ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] S. Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. 499 , della Costituente, della guerra di indipendenza, della scelta dei ministri autore negli ambienti scientifici degliStatiUniti: The Natural History ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] inserirsi gli sforzi ulteriori da parte d'una 'opposizione nazionale' dei partiti Stati o ad una eventuale supremazia imperialistica, degliStatiUnitiguerra mondiale entrarono in lotta per il potere avendo come obiettivo l'indipendenza dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...