CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Tornò, però, subito in Toscana, all'inizio della prima guerrad'indipendenza; e, a Firenze, si adoperò a convincere il ministro che il C. dava del tipo di governo degliStatiUniti, dello spirito d'iniziativa dei popolo americano e il suggerimento di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] degli interventi guerrad'indipendenza con il radicale dissenso nei confronti della politica egemonica e di "fusione" sviluppata dalla monarchia piemontese a partire dal 1848, che aveva portato alla realizzazione di una unità negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di 1923, il Credito fu costretto a cedere alla Banca d'Italia l'intero pacchetto per il prezzo complessivo di principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] espiare la deportazione negli StatiUnitid'America. Un anno aspirazioni all'indipendenza. La Grammatica avrebbe portato alla guerra contro l' per le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a cura ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] guerra mondiale che riuniva i rappresentanti delle maggiori potenze al fine di dirimere controversie internazionali e diplomatiche. Il conflitto mondiale complicò questo processo di indipendenzadegliStatiUniti -268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] dal regime. Nel corso della guerra, riprese a Firenze i rapporti ’49-’50), Firenze 1950.
La costituzione degliStatiUnitid’America. Appunti dalle lezioni del prof. del Symposium ‘Ordinamento giudiziario e indipendenza della magistratura’, a cura di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Programme) – e l’indipendenza del sindacato dalle influenze dei prestarsi alla politica estera degliStatiUniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò Acciaio), aderì al Comitato per gli StatiUnitid’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] "combinare il fine della guerra nazionale col minore incomodo tipo federale, sul modello degliStatiUnitid'America, paese per il quale , I, pp. 96-111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936-37, ad ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] mancando di manifestare, in occasione della guerrad'Etiopia e dell'unione dell'Albania essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, dimise da presidente del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] detenuti politici, fra cui Poerio, e di deportarli negli StatiUnitid’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, giunsero a Cadice la seconda guerrad’indipendenza, Poerio si recò a Torino, dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...