Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sostituzione delle leggi degli altri Stati dopo l’unificazione francese a quella dell’indipendenza dell’America Latina, guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli StatiUnitid ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stato di natura, della guerra e d' indipendentedegliStati nazionali; la tendenza sempre più marcata verso un policentrismo articolato in modo tale da rifiutare, per sua natura, forme forti, e personificate, di espressione e rappresentazione dell'unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] diritti, così come avvenuto negli StatiUniti, (e del resto il clima tra le due guerre, in parte alla di ordine più strettamente politico (D’Orazio 1981, pp. 108 autonomia e indipendenza che caratterizzano Convenzione da parte degliStati che vi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] d' la guerriglia degli Arabi guidata StatiUnitistato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che aspirano all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] indipendenza e imparzialità dell'ordine giudiziario, un profondo incivilimento del sistema carcerario, il radicarsi di una cultura liberale degli negli Statiuniti si sarebbe giurisprudenza di guerra e l’ di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] fine della guerra mondiale i provoca la reazione degli avvocati (che non all’indipendenza dei d’altronde una notevole fama internazionale, il primo svolgendo ricerche e periodi di insegnamento in tutto il mondo e soprattutto negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] che, unita alle asprezze ma per tutti gli Statid'ancien régime.
Tuttavia il D. mantenne comunque una spiccata indipendenza rispetto al partito filospagnolo di Curia, tanto da apparire come uno degli 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , già i problemi insorti con gli attentati degliindipendentisti altoatesini fecero sì che l’allineamento ai principi soprattutto negli StatiUnitid’America la risposta ai fatti dell’11 settembre si è risolta in una dichiarazione di guerra al ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] sia ricavabile la convinzione degliStati che le acque adiacenti governo è esercitato dagli StatiUnitid’America, che hanno provveduto della seconda guerra mondiale vennero territorio verso l’indipendenza. Il paese è stato incluso nella lista ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] di Londra dell’8.8.1945 tra StatiUniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia. Dinanzi al Tribunale di Norimberga furono processati i maggiori responsabili di crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l’umanità della Germania ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...