Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ;
d) il desiderio di godere di una spesa progressivamente crescente;
e) il desiderio di ottenere un senso d'indipendenza e stata sottoposta a test empirico da M. Friedman e D. Meiselman sulla base di dati riguardanti l'economia degliStatiUniti. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] sfavorevole della guerra fredda, indipendenza, è che il procuratore possa avviare indagini anche di propria iniziativa, in assenza di segnalazioni da parte degliStati segnatamente degliStatiUniti, appare a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle stesse può derivare una responsabilità dello stato Congo: la sopravvenuta indipendenza del Congo deve far Parigi 1960; Albonetti, Preistoria degliStatiUnitid'Europa, Milano 1960; F. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Ma le proposte incontrarono l'irriducibile opposizione degliStatiUnitid'America e dell'URSS. In conseguenza questa indipendente, con un suo statuto che gli stati potevano sottoscrivere o meno, indipendentemente dalla loro appartenenza alla S. d. N ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] la seconda guerra mondiale, le degliStatiUniti. Nel 1962 le Samoa occidentali, già affidate in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda, acquistarono l'indipendenza et santé dans le Pacifique Sud, in Cahiers d'Outre-Mer, 42, 168 (1989), pp. 395 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] in alto grado, indipendente da controlli politici e le due grandi guerre. Creata nel 1919 chief justice degliStatiUniti, Earl Warren pp. 127-133; v. Ross, 1959, pp. 59-64; v. Passerin d'Entrèves, 1951, pp. 80-94; v. Piovani, 1961; v. Denning, 1955 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . XIX e gli anni precedenti la prima guerra mondiale, praticamente superata e svuotata ormai della identità-continuità degliStatiindipendentemente dalle unità nazionale") si tenga costantemente al di sopra delle parti e ispiri a questa direttiva d ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] XIX secolo. Esso è fortemente segnato dal predominio degliStatiUnitid'America e dallo squilibrio tra il peso della indipendenza), la Prima Internazionale fu lacerata dalle controversie Marx-Proudhon e Marx-Bakunin, e non sopravvisse alla guerra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Unite i primi tentativi di associazione permanente e universale degliStati non sono state un prodotto diretto delle due guerre mondiali? Infine, sebbene possa apparire al giorno d una perenne minaccia all'indipendenzadegliStati. L'idea della pace ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] degli altri paesi d'Europa.
Si constata così che, in media, si è lavorato più in Francia che negli StatiUniti prima della guerra del 1914, e in Francia meno che negli StatiUniti tra le due guerre invece il requisito della indipendenza.
Una linea di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...