Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Dichiarazione d'indipendenza, che si ebbe solo il 4 luglio, e della promulgazione della Costituzione che si diede il 29 giugno. Gli altri Stati fine della seconda guerra mondiale segnò l'egemonia politica e culturale degliStatiUniti e il tramonto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] d'esser stata elogiata dal generale garibaldino N. Bixio per l'aiuto prestato ai feriti della seconda guerrad'indipendenza a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il mezza dozzina di città negli StatiUniti e Québec nel Canada, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] del 1794 tra Gran Bretagna e StatiUniti, con cui i due paesi istituivano tre commissioni miste per regolare una serie di questioni rimaste in sospeso tra di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza americana. Esso poi raggiunse la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] indipendenza, nati dalle ceneri degli imperi che gli Europei (sia vincitori che sconfitti nelle due guerre mondiali) avevano dovuto abbandonare per l'impossibilità di sostenerli. L'influenza egemonica di StatiUniti, URSS e Stati popolazioni d'oltre ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Gran Bretagna, ma anche quello degliStatiUnitid'America, del Canada anglofono, dell terzo potere, il giudiziario, è indipendente dagli altri due e deve europeo, ove si impose dopo la seconda guerra mondiale il modello del diritto socialista, fu ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] indipendenza italiana come una vera rivoluzione e, in quanto tale, superiore a quella compiuta dalla Francia, perché senza guerra il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUnitid’America. In altri termini, per Mazzini, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi una diffusa tendenza delle corti d'appello a procedere a un e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome Tuttavia in molti settori degliStatiUniti l'azione pubblica è più ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] marzo 1997 n. 59 e con il d. legisl. 30 luglio 1999 n. 300, degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degliStatiUnitiguerra mondiale conduce all’istituzione della prima autorità indipendente ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nella storia degliStatiUniti
Gli StatiUniti sono stati la patria d'elezione delle fondazioni d'altra parte, che i legami fra settore pubblico e terzo settore o settore indipendente non sono una novità nel mondo occidentale. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] da numerosi fattori e l'indipendenza di cui godono è stata spesso caratterizzata dall'istituzione di forme di controllo di costituzionalità: Italia e Germania subito dopo la seconda guerra costituzionalità tipico degliStatiUnitid'America. Anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...