Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] progressivamente dipendenti dall'estero su quello energetico: sino a livelli, nella prima metà degli anni settanta, compresi tra il 20% degliStatiUniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e prodotti lattiero-caseari), compromettendo su diversi mercati la posizione consolidata degliStatiUniti, ha innescato un contenzioso commerciale i cui episodi ('guerra' degli ormoni, della pasta, ecc.) hanno certamente contribuito ad accentuare la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Presidente degliStatiUniti confermava indipendenza. Su questi aspetti si concentrano la discussione e le polemiche, mentre su altri aspetti - come il potenziamento della CONSOB, o il trasferimento dalla Banca d durante le ultime guerre, l'inflazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] esigenze straordinarie della guerrad'indipendenza, ma che degli econ. e Annali di economia, n.s., XX (1961), pp. 464-481; M. Ganci, L'autonomismo siciliano nello Stato unitario, in L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Russia, StatiUnitid'America, guerrad'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II di Russia, a cui avevano aderito molti Stati critiche a ristampe e scelte antologiche degli scritti, pubblicati tra il 1903 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] antecedente alla seconda guerra mondiale, l' risulta mutata radicalmente: la quota degliStatiUniti è scesa al 30% del che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione che cooperazione, su fornitori indipendenti, sul franchising e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] seconda guerra tutte le monete al dollaro degliStatiUniti e, per suo tramite, per cento e dalla Banca d'Italia, 19 per cento. degliStati membri né da qualsiasi altro organismo".
Oltre che con la garanzia di indipendenza personale dei membri degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in un paese stremato da una lunga guerra e umiliato dalla sconfitta – e con non solo degliStatiUniti, interessati a d’Italia era quella dove si riunivano le massime cariche dell’istituzione con i giovani del Servizio studi scelti indipendentemente ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] a Monte Suello e a Condino nella terza guerrad'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e gli interessi del C. per i problemi monetari, soprattutto degliStatiUniti.
In una serie di lettere a G. Arrivabene, pubblicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] una copia della Costituzione degliStatiUniti, raggiunse Filangieri ormai morente dell’ordine Costantiniano» (D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del regno Parigi, negli anni della guerra di indipendenza americana, fu autorevole membro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...