Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] maggior PNL pro capite, 26.930 dollari (quello degliStatiUniti è di 22.240 dollari). Il tasso di Slovenia indipendente, risparmiata dalla guerra, ha del reddito, che ha portato in un paio d'anni il rapporto tra quintile urbano più elevato a ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] partecipazione ha subito brusche fluttuazioni in situazioni d'emergenza, come la guerra, ma generalmente non in misura tale degliStatiUniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nei paesi indipendenti non degli istituti è minacciata non tanto dal potere centrale quanto dai livelli intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e StatiUniti. Dguerra mondiale.
Paesi quali gli StatiUniti e il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] pionieri negli StatiUniti fra le due guerre, si afferma però rapidamente fra le imprese americane dopo il 1945 e diviene il modello organizzativo da imitare anche per le aziende degli altri paesi che affrontano gli StatiUniti nella competizione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] monetaria degli anni settanta, che avevano fatto vacillare l'economia internazionale, con inevitabili conseguenze su quella statunitense. Nel periodo intercorso tra la seconda guerra mondiale e il ritorno dei repubblicani al potere negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e XIX secolo nel Sud degliStatiUniti, questa formazione economico-sociale salti sostanziali dopo le due guerre mondiali, il controllo operativo non potenziamento d'un settore produttivo rilevante per la sicurezza o l'indipendenza economica ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con quella degliStatiUniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] guerra negli StatiUnitidegliStatiUnitiindipendenza finanziaria dalla città e una completa autonomia amministrativa (v. Davis, 1998).
Il caso di Los Angeles non è isolato: negli StatiUniti . 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] aperti degliStatiUniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul modello britannico, introdotte dai colonizzatori. I paesi dell'America Latina che avevano conquistato l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] scopo di chiedere l'indipendenza e l'integrità guerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
In seguito l'attività del G. fu diretta a facilitare il rientro in Italia di vari esponenti del Partito d ambasciata degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...