PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua temporanei che Mersa Fatima Eri fino al confine etiopico di Dallol, e si calcola che nell'ultimo anno di guerra si esportassero 40.000 q. ...
Leggi Tutto
MASAI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione africana che abita una vasta zona tra il Kilimangiaro, il Lago Vittoria e il Lago Naivasha, spingendo le sue propaggini a nord sin verso la regione [...] antropologicamente affini alle popolazioni dell'Etiopia. Sono, in grande prevalenza, perché si suol anche escidere il frenulo e, d'altra parte, stirare al di sotto del glande dalla caccia (anticamente anche dalla guerra) le vittorie e i mezzi ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] al grado di pascià. Sulla fine del 1875, nella guerra intrapresa dall'Egitto contro il negus Giovanni, volle tentare moveva verso l'Etiopia centrale. Ma nella notte del 14 novembre 1875, sorpreso dai Danakili in prossimità del Lago d'Assal, nell' ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] il Nilo, il Sobat e il suo affluente Baro, per la via dell'Etiopia e di Gibuti rientrava in Francia. Il M. prese poi parte col grado di servizio durante la guerra mondiale, ebbe prima il comando della brigata coloniale del 14° corpo d'armata; fu ...
Leggi Tutto
GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm)
Enrico Cerulli
Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] dell'Adal. Morto Abūn, G. postosi a capo del partito d'opposizione alla dinastia regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano da Gama (v.). Morto questi, i suoi soldati continuarono la guerra insieme col negus Claudio e G. fu ucciso in battaglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l' . In considerazione degli eminenti servizî resi nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] del Fezzàn, fu a Fiume con D'Annunzio (rettore degli affari esteri della Reggenza del Carnaro), poi guerra mondiale.
Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927; Sud America. Note e impressioni di viaggio, Roma 1928; Etiopiad ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] grande', ruolo sproporzionato rispetto alle sue capacità d'azione, ma non alle ambizioni di un tra l'Italia e l'Etiopia, ambedue paesi membri dell'organizzazione di impedire la dissoluzione della coalizione di guerra. Il pericolo da cui difendere la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il 'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] vandalo o alla vicenda delle guerre 'maure', o se invece esse attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...