Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] indipendenza economica, garantendo un affrancamento dell'ente dalle pressioni politiche e partitiche (il CONI era statoguerra fredda, contrastato dalla politica estera degliStatiUniti m, eguagliò le tre medaglie d'oro di Betty Cuthbert a Melbourne ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] inserirsi gli sforzi ulteriori da parte d'una 'opposizione nazionale' dei partiti Stati o ad una eventuale supremazia imperialistica, degliStatiUnitiguerra mondiale entrarono in lotta per il potere avendo come obiettivo l'indipendenza dello Stato ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Tornò, però, subito in Toscana, all'inizio della prima guerrad'indipendenza; e, a Firenze, si adoperò a convincere il ministro che il C. dava del tipo di governo degliStatiUniti, dello spirito d'iniziativa dei popolo americano e il suggerimento di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] degli interventi guerrad'indipendenza con il radicale dissenso nei confronti della politica egemonica e di "fusione" sviluppata dalla monarchia piemontese a partire dal 1848, che aveva portato alla realizzazione di una unità negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] d’indipendenza individuale e di libera concorrenza consiste nella fine della guerra, sublimata nelle relazioni di scambio economico e culturale fra gli Stati un Inglese, un Francese, un abitante degliStatiUnitid’America.
È, per ognuno di loro, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati un paese all’altro del continente. D’altra parte in molti di questi paesi hard power e soft power degliStatiUniti sul piano internazionale con subito dato prova di indipendenza dal potere politico, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] parte, come nazione indipendente, del patto di guerra venne rapidamente fermata dagli StatiUniti, che si schierarono contro l'azione franco-britannica, anche per evitare d l'ultimo grande velocista bianco degliStatiUniti, campione olimpico dei 100 ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di 1923, il Credito fu costretto a cedere alla Banca d'Italia l'intero pacchetto per il prezzo complessivo di principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] degliStatiUniti, sul fronte italiano l’esercito austro-tedesco (poiché la Germania è ormai anch’essa in guerra con l’Italia) concepisce un piano d e i diritti degliStati associati, tutti in possesso dei requisiti di indipendenza nazionale e di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] in legge nel 1856, partecipò volontario alla terza guerrad’indipendenza. Liberale conservatore, cultore di letteratura, amico di leale. Era affascinato dalla possente vitalità espansiva degliStatiUniti, prevedeva la loro ascesa al primato mondiale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...