Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] potenti armate spaventa i Romani, tanto in Oriente quanto in Occidente, e li costringe a pericolose guerre e trattati umilianti. Acquistare a peso d’oro la pace diviene l’unica alternativa alla guerra e i governi imperiali ricorrono senza esitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] all’onestà degli Europei. La caduta dell’Impero d’Oriente e la conquista turca, sebbene provochino un temporaneo altre più grandi, “basta a se stessa in pace come in guerra”, come afferma Sebastian Munster nella Cosmographia (1588): questa sarà l’ ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dell'accordo anglo-austro-italiano per l'Oriente, che doveva completare l'accordo per il , L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658 ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] Seconda e quindi con le successive crisi che, dall’Estremo Oriente asiatico attraverso le successive tappe in Asia, in Africa il contesto internazionale e le sconfitte nella Seconda guerrad’indipendenza italiana (1859) e nel successivo conflitto ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] incaricato di varie missioni diplomatiche, compresa una a Costantinopoli. Con lo scoppio nel 535 della guerra in Italia tra i Goti e l’Impero Romano d’Oriente, allora retto da Giustiniano, a Vitige fu affidato il comando delle truppe gote stanziate ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Tirano, sua città natale. Allo scoppio della prima guerrad’indipendenza si arruolò nell’esercito regolare di Carlo Alberto Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua gravità, Torino 1886.
Fonti e Bibl.: Materiale ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan, nel 1341 inviò termine questo grandioso progetto che aveva l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] il cuore pulsante del nuovo nazionalismo palestinese laico e autonomo. La guerra dei Sei Giorni (giugno 1967) sancisce infatti la crisi dell’egemonia baathista nel Medio Oriente: lo Stato d’Israele occupa nuovamente il Sinai e la striscia di Gaza, in ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] rivista Cronache d'attualità, diretta da A.G. Bragaglia, e divenendo quindi, nel 1922, inviato del Popolo d'Italia in Oriente. In averne già retto la presidenza per vari mesi durante la guerrad'Africa. La Confederazione - che era nata nel I 920 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] che contrassegna definitivamente la separazione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.
Il collasso dell’impero
Alla morte una campagna di fortificazione e trasferendo prigionieri di guerra balcanici in Bitinia. In secondo luogo adotta una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...