• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [44]
Biografie [56]
Geografia [11]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] degli Affari Esteri, Roma 1907, p. 117; F. Crispi, La prima guerra d'Africa, a cura di T. Palamenghi Crispi, Milano 1914, p. 18 1935), Messina-Milano 1936, p. 38; L. Dei Sabelli, Storia d'Abissinia, Firenze 1938, III, pp. 346-49; R. Ciasca, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Ugo RRochat Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] 1895., mentre era capo di Stato Maggiore dell'XI corpo d'armata, il B. fu destinato al corpo di spedizione che sotto la direzione del gen. Baratieri doveva affrontare la guerra con l'Abissinia. Sbarcato a Massaua il 2 genn. 1896, assunse il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROBERTO BRUSATI – ABISSINIA – FANTERIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Pàolo V papa

Enciclopedia on line

Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] Cina, in Africa (con la conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della riforma interna della Chiesa, importante fu concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, mentre si preoccupò di trattenere Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CAMILLO BORGHESE – CHIESA LATINA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo V papa (4)
Mostra Tutti

Chelmsford, Frederick Augustus Thesiger 2º barone

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. 1827 - m. Londra 1905). Partecipò alla guerra di Crimea (1855-56), alla campagna in India contro i Chipay (1857-58), alla guerra contro Teodoro d'Abissinia (1867-68); infine, nominato [...] nel 1878 comandante in capo delle forze della Colonia del Capo, condusse la campagna contro gli zulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLONIA DEL CAPO – ABISSINIA – LONDRA – INDIA

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] la questione della delimitazione delle frontiere tra l'Abissinia e l'Eritrea, e ottenne da Menelik giudicati e suscitarono polemiche violente. Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] confronti dell'Abissinia. Nella tornata del 19 maggio 1903 si associava all'o.d.g. Ciccotti s., 186, 192, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, L'Italia in Africa da Assab ad Adua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di Aspromonte. Nell’estate del 1866, scoppiata la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo come volontario al dal governo per rifinanziare la spedizione militare in Abissinia), dall’altro, in nome del tradizionale sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] favore, 12 schede bianche e un'astensione (la sua). Nel discorso d'investitura lo G. sostenne che il PSI aveva scelto un operaio come e libertà. Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra in Abissinia, che si tenne a Bruxelles il 12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

GALLIANO, Giuseppe Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Giuseppe Filippo Alessandro Volterra Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] sottotenente e prendendo subito parte alla terza guerra d'indipendenza. Ufficiale di fanteria, quando fu trattare con Menelik i preliminari della pace tra Italia e Abissinia. La prima condizione riguardò proprio lo sgombero pacifico del forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – BATTAGLIA DELL'AMBA ALAGI – CAMERA DEI DEPUTATI – AFRICA ORIENTALE – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe Filippo (2)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Ḥabashāt, deriva quello di Abissinia, mentre la parola E. è di origine greca). Verso la metà del 4° sec. d.C. fu introdotto del regime di Ḫāyla Selassiè, cui contribuirono anche i costi della guerra in Eritrea e la carestia del 1972-73. Nel 1974 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali