MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] nel 1915 a partire volontario per la Guerra. Ottenne la licenza liceale solo dopo il del 1919.
Diplomato e con molta voglia d’impegnarsi per il cambiamento, il M., ch tenne un ciclo di conferenze in Sud America. In ottobre, la facoltà medica dell’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] Necator americanus frequentemente importato dagli emigranti al ritorno dall’America (Su la comparsa del “Necator americanus” (Stiles) austriache come capo d’accusa contro Cesare Battisti. Nell’agosto 1914 si offrì volontario di guerra. Venne chiamato ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] partì come volontario per la prima guerra mondiale, occupandosi della revisione delle armi in tredici Paesi dell’America Latina. Probabilmente, proprio L’anno seguente venne insignito del diploma d’onore per la sua partecipazione alla IV Triennale ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] e, in particolare, nell’America Latina.
In Europa l’ ufficiale e fu decorato con la croce di guerra.
Nel 1922 fu nominato ministro dell’Industria, nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, la creazione del Museo Martini di storia ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] extraeuropei, in particolare dell’America centrale e meridionale. Attraverso rurali all’idea della guerra e del fallimento del 1999, p. 387; J. Martinetti, F.C. M., le regard d’un géographe de l’Italie pré-unitaire sur la Corse, in études corses, ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] disponibili sul mercato in tempo di guerra, e nel luglio del 1944 Erti, Questa la moda italiana che entusiasma l’America, in Grazia, 6 settembre 1951; E. Robiola uomini nella terza giornata fiorentina, in L’Avvenire d’Italia, 26 luglio 1958, p. 5; Il ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] interrotto i contatti con l'attività missionaria nell'America settentrionale, né con gli ambienti vaticani che a d'histoire de l'Eglise catholique, L (1983), pp. 99-117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] russa italianizzata Pavlova anche in America. Qui, due fratelli scrittori della pace oltre che quelle della guerra.
Nel 1952 si candidò per il , I-V, Torino 1951-1958, ad vocem. Inoltre: L. D’Ambra, Ritratti letterari: C.G. V., in Comoedia, XI ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] emigrati dopo le leggi razziali in America o in una Londra prossima di A.S. Sverni, sul D'Annunzio abruzzese, che meriterebbero di essere Milano 1998, ad nomen). Alla fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dei Lincei, l'Accademia Pontaniana, l'Archaeological Institute of America; fu nominato inoltre officier de l'Instruction publique de fine degli anni '30 e gli anni della seconda guerra mondiale, il D. fu al centro di polemiche sorte tra i pompeianisti ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...