PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] gialla durante un viaggio in America. La madre, pur in ristrettezze G.L. Bravo, Prima etnografia d’Italia, Milano 2013. Tra le P., a cura di A. Rigoli, Comiso 2003; B. Palumbo, Guerra di santi, in Id., Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] di uomini di cultura, scrittori, artisti, in America come in Europa ‒ per es. l'attenzione d'un autore come Antonin Artaud, teorico del Keaton e Clyde Bruckman, The general (Come vinsi la guerra). Tutte le scenografie, tutti i costumi, tutte le ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557- VIII, 1, ibid. 1896, pp. 1103-1115; Contrabbando di guerra, VIII, 3, ibid. 1898-1900, pp. 86-114; Diritto pubblico federale degli Stati dei Centro-America, Bologna 1891).
Di grande interesse ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] primo decennio e arriva alle soglie della Grande Guerra. Risale al 1908-09 - grazie all' 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G., in Art in America, XVIII (1930), pp ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] gli anni in cui una vera e propria guerra fra insegnamento pubblico e insegnamento privato agitava le giovani artisti che, non solamente di Toscana e d'Italia ma persino dalla lontana America, corsero a profittare dell'insegnamento" (Maffei, 1888 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] e i viaggi degli Italiani in America, in collaborazione con P. lì lo colse l'inizio della guerra, alla quale partecipò con i 3, pp. 110-112; in Accademie e biblioteche d'Italia, XIII (1939), 5, pp. 419-430, con ritratto; D. Fava, G. F. e l'opera sua ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] B. era entrato a far parte del consiglio d'amministrazione del pastificio G. e F.lli Buitoni distrutti dai bombardamenti) all'indomani della guerra cominciarono a giungere inviti al B of the United States of America), istituendo borse di studio per ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] si recò col Pantalena nell'America meridionale, dove la compagnia A' siconda mamma, di G. Di Maio, Corna d'oro, di P. De Tommaso, Paglietta, e di L rivista da fare di R. Galdieri. Prima della guerra fu attivo al teatro Diana accanto a Giulia Melidoni ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese si fermò per circa dieci anni, , Il contrasto tra Torino e Napoli durante la guerra del '48, in Il 1848, cit., p. 172; D. De Giorgio, B. Musolino e il Risorg. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] del Consiglio superiore della Banca d'Italia, di cui tenne la la quale, con l'inizio della guerra, gli attacchi si erano inaspriti sino 111-131; G. Piluso, Le banche miste in Sud America: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...