(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, grazie ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] % nel 1974. Il prodotto nazionale lordo, dopo aver segnato un tasso medio d'incremento del 6%, per il periodo dal 1961 al 1969, ha subito nel della Cina e quello molto meno deciso dell'America, la guerra finì in due settimane con la capitolazione ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la aperto fabbriche anche in Asia orientale, in America Meridionale, negli Stati Uniti e in Europa dalle lastre di vetro alle bottiglie e al vetro d'ottica, per il quale sono da ricordare i ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'emigrazione, che si estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dagli inizi del 19° sec., ossia dalle guerred'indipendenza dei diversi popoli 'cristiani' dal dominio Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale .
Anche dopo la fine della guerra civile la sicurezza alimentare non si avevano dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] . La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell' in un paese devastato dal ciclone e dalla guerra e soggetto a una tremenda pressione demografica altri furono ottenuti dall'URSS, dall'America e da paesi minori. La costituzione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) , è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] , non poteva venir escluso un tentativo di invasione dell'America attraverso il mare di Bering. Profondamente diversa è la gli S.U. decisero perciò la costruzione di una grande strada d'accesso dal Canada (Alcan Highway); iniziata nel marzo, la ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] per glì uccelli.
Durante la seconda Guerra mondiale l'arcipelago delle Aleutine aveva importanza 'inverno dai venti violentissimi. D'altra parte risultò oneroso l Asia settentrionale a qualunque punto dell'America settentrionale, le isole sono quindi ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...