Arizona
Stato degli Stati Uniti d’America. Assegnato agli USA dopo la guerra con il Messico (➔ Guadalupe Hidalgo, trattato di) e arricchito con il Gadsden Purchase del 1853, l’A. fu organizzato nel 1863 [...] in territorio separato e nel 1912 divenne il quarantottesimo Stato dell’Unione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle Isole della Sonda. disponibilità della flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il sopravvento, sia ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] dei neri d’America aveva avuto nel K. il suo primo episodio con l’eroico sacrificio di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti), a fianco dei nordisti alla guerra ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] vicereami spagnoli nel Nuovo Mondo, fu il primo a cadere, con la deposizione del viceré a Buenos Aires (1810), durante la guerrad’indipendenza delle colonie americane; la liberazione della Bolivia (Alto Perù) si raggiunse tuttavia soltanto nel 1825. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] quasi 16 milioni di q.; 292 q. per ha.). Tra le piante industriali durante la guerra si è dato enorme incremento alla colza: da 338 ha. nel 1939 essa è salita Nel 1939 si è stabilito negli Stati Uniti d'America Charles Eyck, amico e allievo di J. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] pianura costiera, che si trova a oriente d'una linea diretta da N. a S. anno e incendiata; ma la guerra nello stato ebbe fine con la New York 1897; E. M. Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present state ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] di Camberra, che si affrettò a chiedere l'aiuto degli Stati Uniti d'America ed a richiamare dal Medio Oriente il gen. Blamey, con parte sottostare a una rigida occupazione militare. Dopo la guerra l'isola, che contrariamente alle altre dell'Arcipelago ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] L'occasione auspicata doveva sorgere durante la seconda Guerra mondiale, in seguito all'occupazione nipponica ( gesto di forza olandese l'anticipata acquiescenza degli Stati Uniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, iniziato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] d'impedire la costituzione dello stato ebraico e di permettere soltanto una limitata e limitabile sede nazionale ebraica in uno stato nazionale palestinese a prevalenza araba. Gli Arabi erano anch'essi usciti dalla guerra e l'America ebbe inattese ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...