Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l deriva: quando dice 'no' a ogni guerra e a ogni violenza, quando difende ogni Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] era sottoposta,
come lo è ancora al giorno d'oggi, a numerose ingiunzioni. I templi indù di persone. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, grazie all'opera di pensatori e in Europa e nell'America Settentrionale. Fu Abhaya Charana ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, Milano 1776), lo inviò in America al Franklin insieme con altre sua salita al trono e da una della guerra dei Sette anni. L'esame non trascura la ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] di pace che si alternavano alla guerra aperta, fissando le epoche in cui il caso del rituale in Russia dopo la Rivoluzione d'ottobre: v. Lane, 1981). In tutte le New York 1992.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1- ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di essere inviato missionario in America. Al cadere di febbraio due prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a B. e la filos. della politica, in Atti dell'Accad. d. scienze di Torino, LXV (1929), pp. 49-68; C. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ha consentito l'indagine proprio nell'816 dallo stesso Benedetto d'Aniane e consacrata nell'817 poco chef de l'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), Macôn 1968;
F. Salet, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 687-694); ed è del 1909 un lavoro su I vocaboli d'amore nel Nuovo Testamento (ibid., V[1909], pp. 257-264 'Edward Kennard Rand Prize dalla Medieval Academy of America (Ric. rel., IV[1930], p. 288 fino allo scoppio della guerra. In Italia, le sue ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] operato: Europa, Asia, Africa, America. L'opera fu pubblicata a mano della natura e della guerra (come nelle pagine giustamente Dell'ultimo e beato fine dell'uomo, ibid. 1936; Scritti vari di D. B., a cura di M. Rigillo, Milano 1939; La Missione al ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un notevole sviluppo. Agli Affari ecclesiastici d’inviati, dei rapporti interrotti nel 1952.
Continuò intanto a coinvolgerlo l’universo ecclesiale e religioso dell’America ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] internazionali, al di fuori dell’America Latina, sono più limitate rispetto ai della pace, specialmente riguardo alla guerra in Siria, che lo spinge a (trad. it. Il cielo e la terra, a cura di D.F. Rosemberg, Milano 2013); S. Rubin-F. Ambrogetti, El ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...