guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] di uso generale il termine guerrilla. Fu altresì adottata nelle guerre di indipendenza in America Latina (1810-21), Grecia (1821-32), Polonia (1831 . Se durante la Prima guerra mondiale la g. rivelò forme e possibilità d’azione determinanti per il suo ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] versava l’impero a causa di una precedente guerra intestina che aveva contrapposto Atahualpa al fratellastro Huáscar inviando decine di migliaia di incas a morire nelle miniere d’oro e d’argento della regione, de Almagro procedette a impossessarsi dei ...
Leggi Tutto
narcotraffico
Traffico internazionale, di natura illegale, di sostanze stupefacenti. Protagonisti del n. sono grandi organizzazioni criminali operanti su scala internazionale e legate ai circuiti economici [...] : cinesi, portoricani, curdi, turchi, armeni. Una nuova area del mondo subentrava inoltre all’America Latina per la produzione di stupefacenti: il cosiddetto Triangolo d’oro, tra Birmania, Laos e Thailandia. Dopo il crollo del blocco sovietico, anche ...
Leggi Tutto
Isabella la Cattolica
Regina di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres 1451-Medina del Campo 1504). Figlia di Giovanni II re di Castiglia (1405-54) e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo [...] nobili castigliani, sposò Ferdinando d’Aragona. L’affermazione di I. avvenne però solo a seguito di una guerra civile contro la nipote (1492), l’espansione in Italia e la scoperta dell’America a opera di Colombo, il cui viaggio di esplorazione fu ...
Leggi Tutto
Carolina
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata [...] , con altri sei Stati secessionisti, uno statuto provvisorio per gli «Stati confederati dell’America» (1861). Tra il 1861 e il 1865 prese parte attiva alla guerra di secessione. Nel 1868 fu riammessa all’Unione.
La C. del Sud era caratterizzata ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] , applicò l'abolizione dello schiavismo, iniziò la guerra contro i Cafri estendendo e fortificando il confine inglesi del Natal e la città di Durban ricorda il suo nome. Passato in America, nel 1847 divenne comandante delle truppe inglesi in Canada. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...