Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] partecipazione ha subito brusche fluttuazioni in situazioni d'emergenza, come la guerra, ma generalmente non in misura tale A. Siegfried (v., 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] voyageurs et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri-Gabriel arricchita dai botanici inviati in missione in America, in Cina, in India e in conflitti che in pace e in guerra li opponevano ai loro rivali, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente asce di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio lavoro essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] cadaveri, ma anche alle foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta agli riscontrato, almeno nel Nord America, la duplice contraddittoria a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. A ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni al Grecia arcaica, le tribù dell'America centrale, il Medioevo giapponese, si costituisce in Germania dopo la guerra franco-prussiana: si instaura il culto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - dati rivela che fino alla seconda guerra mondiale la media decennale di queste sottosviluppati dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono fornire un tale autocratico. Se Hearst voleva suscitare in America una risposta isterica alla guerra per Cuba del 1895-1898, o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflitti sanguinosi e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei v. Sponsel, 2000), ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville ( thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , utilizzate nella caccia alla balena, nella pesca, nella guerra e nel commercio, furono dotate di vele solo dopo alla Costa Rica alla ricerca d'oro. Le principali rotte che attraversavano l'America Centrale erano generalmente legate al ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] guerre genocide; la fame dell’Africa ex coloniale; il grido di giustizia che sorge dall’America Latina fuoco, Milano 1997, pp. 79-81.
18 G. Centore, “Ecce homo”, in Ladro d’eternità, Padova 1986.
19 Cfr. E. Bono, Alzati Orfeo, Milano 1958.
20 M. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...