• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [598]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Temi generali [212]
Arti visive [221]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [200]

BARNABA da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Modena (Agocchiari) Enrico Castelnuovo Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] distrutta durante l'ultima guerra), e nel 1370 -58; I. B. Supino, Un dipinto di B. da Modena, in Riv. d'Arte, III (1905), pp. 13-16; P. Toesca, Opere di B. da . 8, 97; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tav. XCVI; B. Berenson, Pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA VOLTRI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – ALTENBURG – BONACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

CARNELUTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELUTTI, Francesco Giovanni Tarello Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; studi del messaggio cristiano (Padova 1950), America (ibid. 1950), Tempo perso . Mancano una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. Su vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Ugo Arnaldo Novelletto Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] , né fu possibile isolare chimicamente tali sostanze. Decorato al valore nella guerra 1915-18, grande ufficiale al merito della Repubblica, stella d'oro della scuola, medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, emerito di psichiatria dal 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

Brunialti, Attilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Parlamento inglese) oltre a La democrazia in America di Alexis de Tocqueville (allora non ancora chiuse agli inizi della Prima guerra mondiale. Infine, la terza e organico. E allargava la sfera d’azione dell’amministrazione all’azione complessiva dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FELTRINELLI, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Giangiacomo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna. Una [...] H.M. Enzensberger, M. Frisch, G. Garcia Márquez, G. Grass, U. Johnson, D. Lessing, Y. Mishima, I. Murdoch, J. C. Onetti, J. Prévert, oltre America Latina e veicolava una nuova immagine del comunismo rivoluzionario, perfettamente congrua con la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA – ROTE ARMÉE FRAKTION – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINELLI, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti

Marconi, Guglielmo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guglielmo Marconi Barbara Valotti Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] 1909); a quarant’anni fu nominato senatore del Regno d’Italia, e in quegli stessi anni il suo di Kingstown in Irlanda e dell’America’s Cup, rispettivamente nel 1898 dall’altro, a partire dalla Prima guerra mondiale, Marconi entrò nella vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CARELLI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Emma Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo. Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] indussero poi a tornare in Sud America per tutto l'arco della sua con lo scoppio della prima guerra mondiale la gestione del Colon , Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, pp. 462 ss.; Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì Emma Zocca Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] bombardamento nella seconda guerra mondiale -che ciclo di affreschi di M. da F., in Atti e Mem. d. Soc. Tiburtina di storia patria, XI-XII (1931-32), pp. s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art in America, XXXIV (1946), pp.. 57-72; R. Buscaroli, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] conosciutissimo in Europa e in America; lo caratterizzava uno spirito fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender al Vaticano una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel e viceversa). Ciò avvenne anche con le guerre combattute dalla Prussia nel 1866 e nel lunga circumnavigazione dell'America del Sud nel 1879-80 South America (ibid. 1880), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 83
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali