PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 2008), presentata come parte I di una Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, seguirono i due tomi del I volume regime. Anche le assidue esperienze d’insegnamento in vari paesi d’Europa, e in America (a Berkeley e San Francisco ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] la seconda guerra mondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al 1973.
Nel ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Bogotà, si meritò il grado di generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel Colombia e del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A. Jahn, Discurso pronunciado ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] cui gli affreschi furono sottoposti dopo l'ultima guerra.Nello stesso anno, 1367, B., a pittura alla mostra d'arte di Montalcino, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), p. 58; Id., Two unpublished pictures by B. di Fredi, in Art in America, XVI (1928 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] titolo di Quaranta giorni di gloria o Made in America: una pellicola su un giocatore di football dalla gloria M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; E. Balbo, P. firma ‘Guerra e pace’, in La ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. Giuseppe di Terra raccolta intitolata I veri ritratti della guerra, & dell’assedio, & era il più ambito in tutta l’America spagnola, e il viceré spagnolo di quegli ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] alla Udina, e, dopo il ritorno da una tournèe nell'America meridionale, nel giugno 1896, quando impersonò l'amante in L' Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i soldati in zona d'operazioni e diresse la formazione Carini- ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] M. hanno rappresentato la follia nell'America saggia e laboriosa degli anni Trenta Heerman e Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo brothers. Their world of comedy, London 1966.
P.D. Zimmerman, B. Goldblatt, The Marx brothers at the ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] parte alla seconda guerra di indipendenza (il parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia di nuova 44-59; Id., L’invenzione di A. P., Milano 1963; D. Manetti, Scienza, tecnologia ed economia: l’invenzione della dinamo, Milano ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Europa e degli Stati Uniti di America". Nello stesso anno vinceva il chiamato alle armi nel 1915; dopo la guerra si trasferì all'università di Padova.
E. Tosato, uno dei suoi noti discepoli, il D., "va considerato anche fra i grandi giuristi che si ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...