• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [597]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Temi generali [212]
Arti visive [220]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [199]

BARBIERI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ulisse Alberto Asor-Rosa Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] lavoro costante e metodico. Partecipò alla guerra del 1866, dove fu ferito. All accettò di partire per il Sud America con un capocomico di terz' Il B. fu anche direttore del settimanale Combattiamo!,d'indirizzo socialista, che si stampò a Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIULIO CESARE – SUD AMERICA – GESÙ CRISTO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] del sonoro, vide concludersi la sua stagione d'oro. Spesso privi di copione e ispirati agli della legge, della Chiesa, i veterani di guerra o i membri di quell'upper class introdurre l'anarchia in questa America provinciale e conservatrice con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

PENN, Sean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Penn, Sean Silvia Colombo Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] stesso decennio è stato premiato con l'Orso d'argento (1996) al Festival di Berlino per . ha incarnato l'anima ribelle dell'America, l'eroe maledetto e anticonformista che un poliziotto e un reduce dalla guerra del Vietnam, nell'ambito della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZANI, Francesco Renato Carmignani Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] il passaporto per l'America, partì il 21 d'oro a Francesco Anzani.L'elezione di Pio IX suscitò gioia e speranze; il 12 ott. 1847 Garibaldi e l'A. inviarono al pontefice una lettera in cui offrivano di combattere per lui. Alle prime notizie di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – RIO GRANDE DO SUL – ITALIA DEL POPOLO – MARTÍN GARCÍA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LINDER, Max

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linder, Max Antonio Costa Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] a emergere in film come Les débuts d'un patineur (1907), Une jeune fille Tra i film girati prima della guerra si citano alcuni di quelli distribuiti soltanto tre: Max comes across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS – FERDINAND ZECCA – STATI UNITI – FRED NIBLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDER, Max (1)
Mostra Tutti

Francesca Romano

Il Libro dell'Anno 2013

Teresa Ciabatti Francesca Romano Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’ Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] non sarebbe mai nata. Perché è durante quel mese d’immobilità, nel 2011, un mese a letto a E chissà che il suo here non sia l’America, ma il tempo. In questo tempo, questa Gioia Pistola, Andrea Meriggioli. Guerra di app applicazioni disponibili su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CIABATTI – SILICON VALLEY – BANCA DI ROMA – INFORMATICA – SMARTPHONE

SONTAG, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sontag, Susan Daniele Dottorini Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] "The Times literary supplement", "Art in America", "Antaeus", "Parnassus", "The threepenny rovesciare l'approccio interpretativo all'opera d'arte, rileggendo il corpus del (1974), girato in Israele durante la guerra del 1973, e Unguided tour (1983; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CURZIO MALAPARTE – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Leo (propr. Leonardo) Federica Villa Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Padri e figli (1957) di Monicelli; con Tonino Guerra La donna è una cosa meravigliosa (1964) di con De Bernardi, il suo fortunato film d'esordio, Un sacco bello (1980), e Once upon a time in America (C'era una volta in America) di Sergio Leone. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Leo (1)
Mostra Tutti

BLACKTON, James Stuart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blackton, James Stuart Giulia Carluccio Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] , regista ed editore ma anche per aver ideato la tecnica d'animazione a scatto singolo (single-frame animation). Emigrato negli Stati Vitagraph Company of America. Nel 1898 iniziò a girare film recandosi a Cuba, durante la guerra ispano-americana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOUTH YORKSHIRE – CRISI DEL 1929 – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKTON, James Stuart (1)
Mostra Tutti

U2

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

U2 Ernesto Assante Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] da Bono Vox (nome d’arte di Paul Hewson, voce e chitarra,), The Edge (nome d’arte di David H. singoli. E non è un caso che all’America guardarono gli U2, che con l’album-documentario Muro di Berlino e la prima guerra del Golfo, ma anche gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – MURO DI BERLINO – TERZO MONDO – ECLETTISMO – BOB DYLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 83
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali