CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] parte nel 1530 dei Dieci della guerra, dei capitani di parte e degli Americhe, diventando uno dei mercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America era eletto alla modesta carica di ufficiale d'Onestà.
Anche la sua attività economica subì ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. alcuni studi di prima della guerra (sul grottesco nell'Inferno di e critica futurista, Milano 1973, pp. 314-317, 339; P.D. Giovanelli, G. G.: l'irrazionale e il teatro, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
L'opera del M. rispecchia la delle più antiche carte geografiche che si trovano in Italia riguardanti l'America, Roma s.d. [ma 1892], s.v.; A. Ferretto, I cartografi Maggiolo oriundi ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] il C. era stato in America per visitare l'amico Confalonieri che Conclusasi sfortunatamente la guerra, operò nel Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] lo aveva condotto fino nell'America del Sud - costruendo plastici colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento e, a partire dal 16 maggio come egli aveva chiesto, della sua partecipazione alle guerre nazionali dal 1831 in poi.
Colto da una ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] si trovano sparse in Europa e in America; qui si elencano solo quelle documentate o durante la seconda guerra mondiale). Incoronazione 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. d'arte,X (1901), pp. 1173 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] del tiro a segno), ma fu osteggiato dal ministro della Guerra La Marmora che giudicò la proposta "infantile". I suoi interventi d'amministrazione della Compagnia transatlantica, che gestiva la prima linea di navigazione regolare fra Italia e America ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] per sbarcare il lunario nell'America della Depressione, sconvolta da The sea of grass (1947; Il mare d'erba) di Elia Kazan, in cui ricopre l ritenuta la più bella commedia di tutti i tempi sulla guerra tra i sessi, incentrata su due coniugi che si ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] un medico che aveva preso parte sia alla guerra con il Messico (1846-1848) sia, ancora film degni di nota, come America (1924), potente rievocazione della Rivoluzione , Urbana 1991.
S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New York 1993.
G. ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] seguito.
Al termine della guerra del 1866, vinta grazie ai A. Secchi, intenzionato ad espatriare in America, poiché temeva persecuzioni da parte del LXIV ss.; L. Fallani-L. Milana, D. D. Muller: una singolare personalità del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...