GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] in due volumi (L'Europa e L'Asia, l'America, l'Oceania e le regioni polari) di grande impegno del 1912 era uscito solo il primo volume (A-D).
Il 24 ag. 1916 il G. scrisse a i ritardi, dovuti in parte alla guerra in parte alla sua pessima salute. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] politica russa il F. volle partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai buoni uffici di lord G per New York. Quando giunse in America, da circa un mese era scoppiata la guerra di secessione. Messosi al servizio degli ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese S. Zweig, tragica, misteriosa e sognante storia d'amore ambientata nella Vienna del 19° sec. , The war lover (1962; Amante di guerra) di Philip Leacock, tratto dal romanzo di ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] V. Zeani, G. Jaia, N. Rossi Lemeni).
Il D. è stato uno dei pochi concertatori e direttori che ha (regista G. Forzano) e, a settembre, La guerra di R. Rossellini (con G. Pederzini). A repertorio in tutte le capitali dell'America centrale e nel 1975 fu ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] , il B. emigrò nell'America latina.
Qui egli rivelò tutte del battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, tornato in 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornale d'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] nei suoi pazienti lavori di ricerca solo dall'inizio della guerra. Alla fine del conflitto fu eletto sindaco di Baghi la famiglia dei fratelli Adolfo e Mario Betti,Bologna 1939; D. Ewen, Musiccomes to America,New York 1947, pp. 89, 153; J. Tasker ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con fondato in Argentina; dopo una decina d'anni aveva fatto però rientro in Italia Venezia. Probabilmente subito dopo ritornò in America per proseguire la sua attività a Buenos ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] di Cesare Battisti. Dopo la fine della guerra venne eletto deputato nelle fila del Partito tornò in Francia. Spinelli riparò poi in America, ma lei non lo seguì.
Negli anni interprete tra il Comune di Saint-Denis-d’Oléron e la guarnigione tedesca di ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] console tedesco). Dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti recitò in ruoli molto got me covered (1943; Ho salvato l'America) di David Butler, e nel 1943 ( the golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), dal romanzo di N. Algren, melodrammatica e ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] dai paesi del Nord e Sud America e fu necessario per le Con i duri e difficili anni di guerra prima e la caduta del fascismo . 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 178; Annuario industr. della prov. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...