GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] Amari trasse copia dagli archivi del ministero francese della Guerra e da quelli della Legion d'onore (Calì, pp. 110-112) - non della moglie; la misteriosa scomparsa del figlio Antonio nell'America del Sud, dov'era andato non ancora ventenne per ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] cattura dall'uditore generale di guerra in Torino e, il Aires), 10 apr. 1938; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. pp. 2, 32; S. Candido, Los italianos en la América del Sur y el "Resurgimiento", in Dialogo (Montevideo), IV ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli Stati Uniti. Nel 1912 Caffaro di Genova.
Dopo la prima guerra mondiale contribuì al dibattito apertosi sui ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] fra la natione spagnola, ma infra tutte quelle del mondo". Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del Perù ad opera di F. Pizarro. I tre excursus offrono al B. la possibilità di ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] lavorò come progettista di navi da guerra e sommergibili per la ditta Krupp; Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la prima ferrovia Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe breve vita.
A partire dal 1918 ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] Guild, poi Writers Guild of America), di cui divenne poi uno dei . Engel e H. Long, concluse il decennio. D. fu scelto quindi da Zanuck (dopo che aveva In love and war (1958; In amore e in guerra), Blue Denim (1959; Innamorati in blue jeans), Wild ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] 621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America - il dramma in versi Cristoforo Colombo, che dieci anni dopo meriti con numerose medaglie (per la guerra di indipendenza, per la campagna d'Africa, per l'attività a favore ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] a Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America), che hanno costituito un importante punto Albertelli. Negli anni della guerra ebbe la fortuna di 1966 avvenne l'incontro con Leone, per il quale D. C. applicò al colore di Il buono, il ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] tempo, sarebbe divenuto uno dei ristoranti più famosi d'Italia.
Alla fine degli anni Venti il F. Pia e Giorgio.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale questi, nato a Modena il 19 giugno inviati in più occasioni in America, e più precisamente in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] a breve, dell'Agraria alla corte d'appello di Brescia provocò la revisione del regime, compì un viaggio in America. Morì a Milano il 27 ag. fascismo, Torino 1924, p. 37; A. Serpieri,La guerra e le classi rurali italiane, Bari 1930, pp. 317-322 ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...