POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato di , quando fu sostituito perché, in seguito allo scoppio della guerra italo-etiopica, fu incaricato di recarsi per alcuni mesi ad Adua, ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] come molte altre opere del G., andò distrutto durante la prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants . Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] per molti anni relatore del bilancio del ministero della Guerra in Parlamento. Non destò quindi alcuna meraviglia quando Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] un periodo di riposo, prima di rientrare in Etiopia all’inizio del 1890 con l’incarico di assistente il volume è dedicato alla memoria di Traversi); R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, ad ind.; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] la direzione per partire volontario per la guerra di Etiopia. Secondo Bilenchi, che assunse la guida della rivista per pochi mesi, la ragione principale della soppressione del periodico risiedeva nell’imminente guerrad’Africa, per cui il regime ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] decidere, nel 1403, di imbarcarsi a Venezia su una nave da guerra diretta a Tunisi. Unitosi a un mercante genovese, su una nave raggiungere Alfonso d’Aragona re di Napoli, al quale portarono in omaggio da parte del re d’Etiopia delle splendide ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] . Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con i dervisci malidisti e e nel presente, Milano 1897, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 424 s., 472-477; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] 1864, e con il quale prese parte nel 1866 alla guerra per la liberazione del Veneto. Intanto, durante la permanenza a che mantenne anche dopo la breve partecipazione alla campagna d'Etiopia, che aveva visto la divisione da lui comandata giungere ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] colonia, dopo la firma del trattato di Uccialli con l’Etiopia. Le istruzioni ricevute da Crispi, di cui Orero era Eritrea, I, Roma 1935, pp. 213-226; R. Battaglia, La prima guerrad’Africa, Torino 1958, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] scienze economiche e commerciali di Torino (1909). Durante la guerra 1915-18 si arruolò come volontario e partecipò ai Regno. Al Senato approvò entusiasticamente l'impresa d'Etiopia e di conseguenza appoggiò i provvedimenti finanziari, fiscali ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...