GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Teresa e Laura.
Anni di guerra: dall’invasione dell’Etiopia alla Seconda guerra mondiale
Proclamato l’impero da andò a New York, dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese) Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] spiegarli ai loro inconsci creatori. Scrittore con fantasia, ma non d’invenzione; devoto alla lingua e allo stile, ma non schiavo un opuscolo commemorativo), in Etiopia fra il ’35 e il ‘36 come inviato di guerra, partecipando fervorosamente al clima ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nazioni all'Italia per l'attacco all'Etiopia – furono tra quanti donarono l'oro maturità; ma il 10 giugno l'Italia entrò in guerra e gli esami, in quell'anno, non si Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] umano e artistico, ho imparato molto da Roberto Longhi» (D. Lajolo, Conversazione in una stanza chiusa con Mario Soldati in cui collaborò alla sceneggiatura di Guerra e pace di King Vidor: del nipponico e una in Etiopia con Hailé Selassié sulla ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] curioso reperto d’altra epoca, da rimuovere più che da storicizzare, una ‘salamandra’ battezzata da tutti i fuochi di guerra e di , Milano 2017. L’ultimo titolo apparso in libreria: Viaggio in Etiopia e altri scritti africani, a cura di E.R. Laforgia, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] aver partecipato fra il 1911 e il 1912 alla guerra italo-turca (guerra di Libia) al comando di un incrociatore, deluso Albania (1940). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo di Savoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] conseguenze della guerra dei Trent’anni (1618-48), il fallimento della missione in Etiopia (1628), (ARSI), Vitae, 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, 1011; Instit., ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Guinea a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino alla basandosi sulle razze negroidi presenti in Etiopia e in Malesia, il B. -111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., XI(1874), pp. 137-161; G. Doria, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] sfere di influenza in Etiopia, in applicazione dell'accordo tripartito del 1906.
D. Grandi, allora sottosegretario infine lasciare nel giugno 1940, in seguito alla dichiarazione di guerra. Tornato a Roma scrisse articoli nel settimanale di fronda ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...