ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] , Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 214-15, 229-31 e passim; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] mentre il Paese veniva trascinato in una sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causa di i legami con gli Stati Uniti
1952
Riesce a federare all’Etiopia l’Eritrea ex italiana
1955
Nuova Costituzione
1960
Colpo di palazzo ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] già generale nel 1866, quando partecipò alla terza guerrad’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel dagli Italiani ad Adua (1896), il tentativo di conquistare l’Etiopia. Il re avrebbe voluto cercare la rivincita, ma Crispi, di ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] civile spagnola, le conquiste che gli fruttarono i titoli di imperatore d’Etiopia (1936) e re d’Albania (1939), le leggi razziali antiebraiche (1938).
La Seconda guerra mondiale
Nonostante le perplessità, Vittorio Emanuele III non si oppose neppure ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Germania con pieni poteri straordinari e con il compito di condurre la guerra contro la Francia nel Milanese e di riconquistare la Romagna, con 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatore d'Etiopia, per diffondere ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] rami della famiglia, mentre le Caramelle S. Giacomo erano di proprietà del solo Gustavo.
La guerra di Etiopia rappresentò per le imprese dei D. una congiuntura particolarmente favorevole a causa, ancora una volta, dell'aumento delle vendite dovuto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] studio inglesi, francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per lui era "una salvezza. tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , Lotte islamiche e guerre intestine dell’Etiopia (pubblicata con le altre come dispensa universitaria), si espresse con parole significative sull’ambiguo cammino delle missioni africane alla vigilia della campagna d’Etiopia, esaltando il mandato ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] , I cattolici e la scuola dalla riforma Gonella al piano decennale, pp. 303-339); D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane di fronte alla guerra di Etiopia, in Riv. di storia contemporanea, XVIII (1990), 3, pp. 447-464; F. Malgeri, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] l'"anno fascista", iniziando il 28 ottobre (Ibid., tornata 16 maggio 1938, p. 4966).
Nel 1935-36 il D. fu volontario nella guerra di Etiopia, come comandante di una compagnia della 101 leg. libica, e meritò una medaglia di bronzo per il combattimento ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...