Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] curva discendente.
Nel corso della seconda Guerra mondiale le due opposte tendenze si 'Impero olandese, all'Arabia sa‛ūdita, all'Etiopia, alla Francia e al Belgio, per complessive 12 una magnifica collezione di piatti romani d'argento, per la quale v ...
Leggi Tutto
Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] Per quanto durante le trattative Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale del gabinetto di guerra e del comitato economico, nonché sottosegretario di stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] nel futuro. Alla fine della prima guerra mondiale, ad esempio, il dibattito europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Smaghi, L., L'euro, Bologna 1998.
Buti, M., Franco, D., Pench, L.R., Il Welfare State in Europa: la sfida della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] superficiale. Dopo la seconda guerra mondiale le moderne tecnologie a ritmi elevatissimi. Nella vicina Etiopia si è manifestata, soprattutto nelle theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] Nei cinque più poveri - Mozambico, Etiopia, Tanzania, Burundi e Malawi - il In un primo tempo si pensò alla guerra, a un'epidemia o a una catastrofe as exemplified by Indonesia, New York 1953.
Coe, M. D., The Maya, New York 19935.
Dasgupta, P. S., ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] gli era stato richiesto per il finanziamento dell'autarchia e delle guerre di Etiopia e di Spagna. Tra il 1933-34 e il 1939- 27 giugno 1946, n. 87) per tener conto del diminuito potere d'acquisto della moneta, facente sì che il significato di un dato ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] dei principî della politica d'occupazione" preparata dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina distribuiti: 100 milioni all'URSS, 5 all'Albania, 25 all'Etiopia, 105 alla Grecia e 125 alla Iugoslavia. Le riparazioni saranno ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] ; le conseguenze si manifestarono a metà dicembre I937 con la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battaglia di Teruel).
Un aspetto dalla vittoria italiana in Etiopia, nonché dalle questioni sollevate dalla guerra civile spagnola, dal conflitto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il 'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha verso il 1960 anche in paesi quali l'Etiopia, il Kuwait e la Mongolia.
Diversi paesi, dati rivela che fino alla seconda guerra mondiale la media decennale di queste nuove ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...