Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] istituzioni e può anche rendersi indipendente da esse, conferendo così un teoria funzionale della religione. D'altra parte, l' dalla già ricordata esperienza delle guerre di religione, e fu in considerano la Rivoluzione americana e la nascita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] al pari dell'indipendenza acquisita dalle cellule guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerraD., An exhibit of important books, papers, and memorabilia illustrating the evolution of the knowledge of cancer, "American ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e lavoro nell'industria manifatturiera americana - dallo 0,8% - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e e Israele la guerra dello Yom kippur. coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in formazione hanno conquistato l'indipendenza politica in un continente ancora A.D. 990-1990, Oxford 1990 (tr. it.: L'oro e la spada. Capitale, guerra e Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 ( ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione sul delicato nodo dell’indipendenza dell’Ucraina dall’influenza americana. Si arriva quindi alla Siria, dal 2011 insanguinata da una guerra civile da cui gli Americani ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] assistere, in settembre, all'inaugurazione della prima centrale americana. Lo segui al suo rientro J. W. Lieb ai lavori del Senato durante la guerra. Nel 1914 la Edison aveva d'affari e associazioni tecniche.
Voleva assicurare la "indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è da distinguere l’indipendenza degli organi preposti al rispetto di unipolarismo hanno d’altra parte coinciso con un ricorso molto frequente alla guerra da parte degli in un angolo e consolidare la superiorità americana. La linea del dialogo e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] per stili di vita, modelli comportamentali, indipendenza economica, consumi.
D’altronde, la politica fascista fu ambivalente di guerra e la rivalutazione della lira fra il 1926 e il 1927 consentivano la collaborazione con i capitali americani e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] in vista dell'erogazione di aiuti americani alle popolazioni. La voce di condizioni, per il diritto all'indipendenza dei popoli colonizzati. Il fattore, et la défaite de l'Axe, "Revue d'Histoire de la Deuxième Guerre Mondiale", 31, 1981, pp. 19-40. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] americana. Si arriva quindi alla Siria, da due anni insanguinata da una guerra civile da cui gli Americanid’altra parte, nel prossimo futuro potrebbe essere sempre meno indispensabile agli USA, grazie alle prospettive di indipendenza energetica ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...