Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, misero naturale verso StatiUniti e Messico per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e al Pakistan quelli della parte occidentale (Chenab, Jhelum e Indo stesso). Con il contributo dell'Australia, del Canada, della Germania federale, del Regno Unito, degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal movimento d'indipendenza nei paesi l'assillo non rimosso delle atrocità della guerra generatrici ancora di mostruosità morali (Bronsteins Kinder l'arte concettuale internazionale, soprattutto quella degliStatiUniti. J. Beuys, W. Vostell, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che d'altra parte a essere attentamente considerata la comune connotazione democratica degli ordinamenti politici. Così, sebbene il rapporto tra Europa e StatiUniti la fine della guerra fredda e la caduta ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] degli accordi anglo-russi e anglo-tedeschi.
Date le condizioni politiche attuali e l'indipendenzaguerra mondiale, quando (1921) si trovavano in costruzione o in progetto in Inghilterra, agli StatiUniti (intorno a 11.000 T.d.w. e 18.000 tonn. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] degli americani.
Terminato il suo compito a Boston, W. procedette a fortificare e difendere New York, vero centro delle colonie (aprile 1776). Durante questo periodo si recò a Filadelfia per spingere alla dichiarazione d'indipendenzadegliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in , Giordania) alleate degliStatiUniti. Ogni guerra del conflitto arabo- Irāq e che costituiva la base d'appoggio di Ḥusayn, temendo ritorsioni ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degliStatiUniti lavoro, sebbene legato alla S. d. N., aveva un'attività autonoma ed indipendente. La Carta introduce alcune novità ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] virtù guerriere, di degliStatiUnitiindipendenza e contro lo straniero conquistatore; o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa, StatiUniti etniche, I, Bologna s. d.; E. Vermeil, Le racisme ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...