M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] 80.000 Italici residenti nei paesi conquistati. La Grecia si orientò in senso favorevole al monarca asiatico e Archelao, in ottenere successi insperati (68-67). Dopo la battuta d'arresto della guerra piratica, si svolgeva però contro M., con forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] di un primato nazionale. Durante la guerra della NATO contro la Iugoslavia (marzo- appoggio degli Stati Uniti e della Repubblica d'Irlanda e all'apertura, per la al 2015, B. fu mediatore per il Medio Oriente su mandato di ONU, Russia, UE e Stati ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] perché l'opposizione in Roma sottrasse agli Scipioni la provincia d'Asia. L'affermazione del prestigio degli Scipioni, e in e in Oriente, dall'altra nell'aver espresso attraverso il prestigio maturato in lunghi anni di guerra e di successi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] pace indirizzato "alla gioventù d'Europa, alla gioventù del mondo". Nei primi libri legati all'esperienza della guerra (In Stahlgewittern, 1920 alla trattazione di J. (sul problema dell'Estremo Oriente, Zwei Inseln. Formosa, Ceylon, 1968; sul problema ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle Maurepas, e anche J.-B. Machault e R.-L. d'Argenson, che pure aveva difeso a lungo contro la 1748), seguirono le vicende disastrose della guerra dei Sette anni (1757-63), ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] Siria per 5 anni e l'incarico della guerra contro i Parti. Partito da Roma nel abbandonando l'Eufrate e dirigendosi decisamente a oriente attraverso il deserto. I primi contatti con salvo. C. fu soprattutto uomo d'affari e organizzatore, riuscendo ad ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] in un primo tempo, seppe mantenersi neutrale nella guerra civile tra lui e Ottaviano, sicché quest'ultimo, poco dopo accompagnava Agrippa nel suo viaggio in Oriente ottenendo vantaggi per i Giudei d'Asia. Del resto Erode può considerarsi, fuori ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] del congresso di Berlino, poi segretario d'ambasciata a Parigi (1879-83), a abile e fortunato nella politica in Estremo Oriente: come ricompensa per l'acquisto delle straordinario in Italia per impedirne l'entrata in guerra, al suo arrivo a Roma (17 ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno 'eroe dei due mondi (2016), La guerra dei mille anni. Dieci secoli di conflitto fra Oriente e Occidente (2017) e Caporetto (con ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] , in cui gli attori sono parte di un nucleo. Con Guerra (1998) si fa ricorso ad un linguaggio che si avvicina e Urlo (2004), del 2005 è il monologo Racconti di giugno, in cui D. ripercorre la sua esperienza e da cui è stato tratto l’omonimo libro nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...