Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Storicamente il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è stata di circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% fautore di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non lesinò dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] sfruttamento dei nuovi pozzi dell'Oriente, la costruzione dell'oleodotto testimonianza dello stesso autore, la seconda guerra mondiale a determinare un vero trauma fra i narratori del "gruppo di Guayaquil", D. Aguilera Malta (nato nel 1905), ha ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] a sud del lago d'Aral, tutte regioni che nel decennio dopo la seconda guerra mondiale hanno subìto un notevole progresso grandi rilievi montagnosi, che dominano ad oriente il paese, discendono molti fiumi ricchi d'acque, che hanno reso possibili ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nuova Europa fluviale', aperta verso Oriente.
Prende corpo, in tal Germany and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. On mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e facile, fra i nuovi richiami da Oriente e i legami con l'Occidente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] automobilistiche. Una notevole espansione si è avuta verso oriente fin sulle pendici del Vesuvio, sulla collina di Posillipo di olî raffinati a Casoria) e quella tra N. e Pomigliano d'Arco (AERFER, fabbrica di macchine motrici, di cuscinetti a sfere, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è stato del cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare Cinese (come era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e s'incerniera con altri assi europei orientati in senso nord-sud in corrispondenza di per donna, pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che, secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di Cambise del commercio degli aromi nascenti nelle parti d'Arabia a oriente dello Yemen, le quali erano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita tedesca, la Cecoslovacchia, con quasi tre milioni durante gli anni di guerra, di allacciare i più stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...