CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] Cipro, in Istria, dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era in terraferma, a continuò a rimanere in mare e fu tra i protagonisti della sfortunata guerra contro i Turchi scoppiata appunto in quell'anno. Davanti a Corfù ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] scoppio della guerra contro l' Neppi Modona, Dalle pagine di un diario inedito. D. L. a colloquio con Mazzini, in Boll. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] sua vita, mentre il padre esercitava in Oriente prima la carica di podestà di Pera, sempre maggior responsabilità nel corso delle guerre che opposero il doge al duca Adorno, le truppe toscane di Gregorio d'Anghiari, assoldate dal doge, attaccarono, ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] collegamento fluviale con Classe, il porto per l'Oriente. Autari costrinse D. a capitolare e a ripiegare su territori di per la guerra". I due nuovi comandanti vinsero gli Avari ad Adrianopoli, grazie a uno stratagemma decisivo di D., che, dopo ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] alterno di vicende militari, respinsero i Turchi verso oriente. I foglietti del D. davano in questo periodo parecchio spazio alle volta era quella dello Stato. Erano gli anni della guerra di successione spagnola per la quale, nella pianura padana ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] , il marchese Bonifacio partito per l'Oriente alla guida della crociata - furono costretti di sostenere spese di guerra e di fortificazione, 11, 13, 149, 155, 205; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904, docc. 231 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] , la partecipazione del D. all'attività politica e diplomatica della Repubblica. Era scoppiata infatti nel 1350 la guerra con i Veneziani, affiancati dall'Impero di Bisanzio e dagli Aragonesi, che impegnò i Genovesi in Oriente e nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] danni della comunità dei mercanti genovesi in Oriente. Il 10 ott. 1372 scoppiava a alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una flotta di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] si impadronì dei castelli di Pietraserena e di Altiani, ad oriente della pieve di Rogna. La famiglia di Ugo Cortinchi fu Aullène, il D. raggiunse quelle di Taravo e di Ornano. Dubitando che Ranieri di Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] permanenza del M. in Dalmazia si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca in Morea; un suo tentativo di ottenere per Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione della Repubblica, allora, era rivolta all'Oriente, dove la regina di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...