Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. tempio di Giove Capitolino dopo la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus architettura dei crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a una derivazione achea (Karo) o dall'Oriente (Kukahn), già lo Evans, e recentemente la . f. C. Weickert, Berlino 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927, nn. 114-120, fig. ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Dopo una grave crisi interna all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) conservati soprattutto ad oriente della città, A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] versava un contributo di 400 lire a sostegno della guerra di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché adriatico: Paolo Veneziano e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. Flores d'Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso . Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa Acc. Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. X, 1955; D. L. Page, Greek Verses from the Eighth Century B. C., in Classical ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] due leoni di fronte fiancheggiati da serpenti ad oriente e due leoni divoranti una preda con due rappresentati a sinistra episodî di guerra che ricordano il frontone di Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] d'Asia Minore si vantavano di possedere le più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica termine di "Archigallo" (᾿Αρχίγαλλος) ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica, di cui però non ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , contrastava con i suoi interessi in Oriente ma soprattutto verso le coste più vicine attico. Appoggiata Sparta nella guerra del Peloponneso, O. l'Agora grecque, Parigi 1951, (Bibl. des Écol. Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] eredità paterna e arricchitosi ancor più nelle guerre contro Mitridate e contro Tigrane d'Armenia, si era preparato nel ritiro per rinfrescarsi.
Ma il concetto che le genti dell'Estremo Oriente hanno del g. si esprime particolarmente nei g. cinesi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...