CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] che la caduta dell'Impero d'Oriente aveva aperto le porte all'invasione d'Italia. Ma se le altre capitano generale da mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che si combatteva nell'Egeo contro i Turchi.
Il "general dottor ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ministero degli Esteri: in questa e in altre occasioni), ove stava per riproporsi una nuova crisi della questione d'Oriente che culminò nella guerra tra Serbia e Bulgaria. Il C. seguì le vicende militari e politiche della parte bulgara, come aiutante ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] al teatro S. Carlo di Napoli ne I selvaggi della Florida di A. Guerra, cui seguirono Amore e Psiche di S. Taglioni con musica di P. Romani Martha di F. von Flotow; fu quindi al teatro Real d'Oriente di Madrid (ottobre 1859) in Norma e negli Ugonotti.
...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Bonnard per il divertente e sensuale "peplum" Frine, cortigiana d'Oriente, senza immaginare che sarebbe diventato uno specialista del genere "greco inedita disinvoltura i temi oscuri e crudeli della guerra di Secessione americana; infine, fa comporre ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a capitale dell'Argentina. Scoppiata in Italia la seconda guerrad'indipendenza, appoggiò la raccolta di fondi chiesta da le funzioni ispettive, su tutti i consolati in Grecia e in Oriente ma soprattutto a seguito di un soggiorno in Persia (1862) a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] sua dignità imperiale da parte dell'imperatore romano d'Oriente. L'alleanza avrebbe dovuto essere rafforzata dal matrimonio Benevento e che doveva sopportare il peso principale della guerra contro i Bizantini), G. promosse Benevento ad arcivescovado ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] particolare esitò a lungo tra la pace e la guerra, soprattutto perché nel Collegio cardinalizio vi era un gruppo , già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l' ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] conferì la Croce di S. Anna in diamanti.
La seconda guerrad’indipendenza era alle porte, ma la flotta sarda, impegnata all’inizio mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] che gli avevano restituito il Principato erano invece impegnati nella guerra contro papa Leone IX, che li avrebbe portati alla le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima e ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] nonché con la "descrittione di tutti li regimenti, capi da guerra et altri ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da (stampata a Venezia nel 1856), Andrea; "novo sol d'oriente" che restituisce all'isola il "primiero splendor", inneggia un ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...