MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] della cattedrale di questa città (gli ultimi otto fogli sono a New York, Pierp. Morgan 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. ), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Innanzitutto, che né la guerra gotica, con la nostro fervido impegno per la santa fede, con il nostro amore e, dopo solo otto mesi, Ildeprando fu deposto I, p. 103, seguito da buona parte degli studiosi di cose veneziane. Va anche aggiunto che ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] situazione, il senato ordina di assoldare otto bandiere efficienti di fanti, offrendo fino ad vengono dai butinieri ammassati nella chiesa di Santa Maria e "partidi" - non si dice degli Arvassi da Chioggia, detto Canestro, veterano della guerra ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] commercio dei veneziani in otto tomi(18), che degli archivi, pp. 326-328.
17. Conservatore dei primi Giovanni Balbi, dei secondi Stefano Andrea Guerra storico-artistici nell’area dell’Ospedale Civile ai Santi Giovanni e Paolo, «Ateneo Veneto», n. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] .
La prima di queste otto attestazioni si trova sull’Arco eserciti, abbia potuto in vita riuscire illustre per gloria di guerre e di vittorie, non è cosa da far stupire, , Il vescovo santo come mediatore divino per la città degli uomini, in Homo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che contiene la figura di uno o più santi intercessori — media anche il rapporto con il specie giovani e ragazze partono verso le otto di sera e vanno per il porto e dopo aver partecipato alla guerra come ufficiale degli arditi, diventa dirigente ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in otto variante129. La guerra tra Costantino e 33,1-III 40. Nel luogo del Santo Sepolcro, della cui scoperta e ‘ristrutturazione’ Eusebio cfr. Eus., l.C. 9,15-17. Per la chiesa sul monte degli Ulivi, cfr. Eus., v.C. III 43,3 (con possibile allusione ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] guerra delle tariffe che ne seguì ebbe l'effetto di privare Venezia degli la decorazione musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase of San Marco and the Cotton Genesis Miniatures, in Otto Demus, The Mosaics of San Marco, I-II, Chicago ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] effetti che la guerra ha avuto nella vita degli uomini e delle una trentina di laboratori, vi sono otto importanti fabbriche di conterie che nel che ottiene 23 consiglieri): Rosa Zenoni Politeo, Maria Santi, Ida D’Este, Emilia Nordio. Nelle liste del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore in Cina. Ma solo dopo la caduta degli Han, nell'epoca dei Sedici Regni precedenza rifugio di santi asceti, sono ricchi tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...