RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] .Nel 540, nel corso della guerra greco-gotica (535-554) promossa successivo, diviso in soli otto segmenti da candelabre d'acanto Ravenna 1977; G. Cortesi, La chiesa di Santa Croce di Ravenna alla luce degli ultimi scavi e ricerche, CARB 25, 1978, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore della giornata i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta una medesima santo) sono da considerarsi gli immediati antecedenti degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dalla quale ebbe almeno otto figli. È stato supposto perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha tuttavia impedito macchine di pace e guerra per spalliera, e un né sembra significativa la posizione dei santi per un'ipotesi di ricostruzione. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l'ampio Guerra Giudaica di Giuseppe Flavio, di cui rimangono solo alcune teste di imperatori (Verona, Mus. degli 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa di Santo Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura van het oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei domenicani a G Cristo e dei santi. Anche la raffigurazione degli apostoli si ritrova ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] compaiono i nomi di otto artisti, non è lecito quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella santo'), giungevano ai capimastri (ustādh; pl. asātīdh), che erano a loro volta iniziatori (mu῾allim 'maestro'), degli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggero di otto aperture la dominazione normanna, e della famiglia degli Altavilla in particolare, si diede avvio qualche tratto con una teoria di santi e vescovi nei pressi della zona absidale ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] fornisce quadri suoi e degli amici Arthur Segall e Otto van Rees, oltre dalla banalità. Per distinguersi meglio bisogna diventare dei santi" (ibid., p. 16). Negli ultimi che vive sulla morte degli altri, con i disastri della guerra.
L'altra faccia del ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] della cupola in otto pilastri uguali raccordati Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si Dopo l'invasione turca e lo stato di guerra del sec. 12°, la Grande A. cadde Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu decorata ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e l'arte moderna avvenne sul finire degli anni Dieci e negli anni Venti in studio da Otto Hunte, Karl Vollbrecht quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima el cine, Barcelona 1998.
P.M. De Santi, …e l'Italia sogna. Architettura e design ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...