Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] Sad 1891; Nel paese dei Latini, Zara 1894; Attraverso l'Umbria e la Toscana, Belgrado 1895, in Delo; Dal mare e dalle marine (insieme con G. Bersa), Zara 1896; Dall'Adriatico ai Balcani, Zara 1898; Dal campo della guerra dal campo dell'amore, Mostar ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] anche in virtù della partecipazione alle missioni militari nei Balcani. Sul piano economico, sfruttando al meglio la positiva del Congresso dei deputati è stato eletto, anche con il voto dei popolari, Alfonso Guerra); avvio della riforma dei mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] 2001, organizzò un’insurrezione armata e gettò il paese in una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma , soprattutto dopo la realizzazione nell’area balcanicadei grandi gasdotti internazionali destinati a trasportare il ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] 2010, ha conquistato il 44,4% dei consensi, pari a 83 dei 150 seggi in parlamento. Grazie a in Somalia e Unprofor nei Balcani. Attualmente partecipa alle missioni Nato la Slovacchia è partner degli Usa nella guerra al terrorismo ed è parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] è passato per la presenza nei Balcani durante gli anni Novanta, è arrivato alla guerra in Afghanistan, dove le truppe avanti rispetto al 2005, in cui gli indipendentisti presero il 2,2% dei voti, ma in nessun caso a livello nazionale l’Ukip è mai ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] sul piano della provvista dei vescovadi, quando, aumentata la pressione turca nei Balcani ai danni dell' trovò isolato: né l'Impero né la Spagna, impegnata con la guerra contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati italiani ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la debolezza dei soccorsi europei nei Balcani, decise di sferrare l’attacco definitivo al Peloponneso e ai Balcani. L’attacco , anche se Venezia si trovò a fronteggiare lo stato di guerra che aveva dichiarato all’Impero ottomano.
Il 17 agosto, la ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] il pericolo turco, che premeva minaccioso nei Balcani e nel Mediterraneo. A. si mostrò gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 3- ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] acuita dagli effetti della guerra greco-gotica e della conquista longobarda; l'eliminazione dei ceti più abbienti ( comunque non esaurivano l'estensione della superficie abitata.Nei Balcani, dove la vita urbana era stata seriamente intaccata dalle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] divenne "filosofo errante" in Grecia, in Asia e nei Balcani, fino alla "riabilitazione" con Nerva e con Traiano e sotto il controllo dei Seleucidi. Vi era un importante santuario dedicato ad Apollo, che fu distrutto durante la guerra mitridatica; ma ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...