CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] escludeva le speranze in una "guerre italienne", in un più vivace appoggio, da parte dei liberali inglesi, alla causa della libertà prendeva in considerazione la possibilità d'un'azione nei Balcani, per prevenire un temuto attacco dell'Austria. Le ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a fine 2001, fra guerre delle Nazioni Unite e interventi umanitari, guerre asimmetriche e guerredei failed States, terrorismo , anche ricorrendo di nuovo alla pulizia etnica. Essendo i Balcani diversi dalla Somalia, dal Ruanda e dal Congo, gli Usa ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] parte dei movimenti migratori successivi alla Seconda guerra mondiale. In Francia si tratta soprattutto del Maghreb (il 31% dei a prescindere dalla crisi. Rumeni, polacchi, baltici e balcanici coprono in molti paesi comunitari gran parte della nuova ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il quadro della decorazione pavimentale in Grecia e nei Balcani: grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo cinquantennio, sono ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, da maestranze costantinopolitane. Alla complessa formulazione dei ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] c’è o è collassato – in aree segnate dall’instabilità, dai Balcani all’Afghanistan, da Haiti a Timor Est. Infine, va sottolineato vari contesti regionali (dall’evoluzione della guerra alla diffusione dei diritti, all’azione del crimine organizzato ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] si è aggiunta nel 1995 alla lista dei paesi in opting out dalla moneta unica, sette sono i candidati all’Eu (Balcani, Islanda e Turchia), diversi i sui budget di difesa dalla fine della Guerra fredda, rafforzata dalla recente e perdurante crisi ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] giornalistiche, documenti segreti sulle guerre in Afghanistan e Iraq e e, in modo particolare, sull’insieme dei media più consolidati e più vecchi.
locale, manterrà un focus privilegiato sui Balcani. Contemporaneamente Al Jazeera si sta preparando ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] i grandi diffusori della coltura della vite: la trapiantarono nei Balcani, nell'Africa settentrionale, in Gallia e perfino al nord, durante la guerra civile negli Stati Uniti, la tragedia francese della Comune, la sconfitta dei Russi in Estremo ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] popolazioni rom e sinte.
Sotto il profilo economico, Rom e Sinti sono in un certo senso dei sopravvissuti. Sopravvissuti alle guerrebalcaniche, alle pulizie etniche, agli sconvolgimenti politici e sociali dell’Europa orientale che, dopo averli resi ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] la progressiva fusione dei ghiacciai, si era 'spostato' di una quindicina di gradi di latitudine: Balcani, Vicino e cani diversi, dei quali si possono trovare i resti negli scavi romani di Tác in Pannonia; appaiono cani da guerra (che Alessandro ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...