Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] Nord Africa per combattere l’invasione italiana della Libia (1911), partecipò poi alla guerradeiBalcani e, dopo l’entrata dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale, alla battaglia di Gallipoli (1915), dove si distinse nel comando, meritando ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1803 - ivi 1860), di idee liberali; fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerradeiBalcani; poi ispettore capo delle [...] e i metodi pedagogici; divenne quindi, sotto Alessandro II, l'anima delle riforme per la liberazione dei contadini, prima come membro del comitato segreto appositamente costituito (1857), poi come presidente delle speciali commissioni nominate ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] le spoglie.
Possiamo dunque concordare con quanto scrive Paola Caridi nel suo studio sull'influenza del fattore religioso nella guerradeiBalcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l'ha seguita fin dal ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima guerra mondiale, esprimendosi nello sforzo della Russia verso Costantinopoli e gli Stretti (e relativo collegamento con i cristiani deiBalcani) e nell’opposizione turca (poi inglese ed europea) a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ) e le guerrebalcaniche (1912-1913), come anche numerose spedizioni delle potenze coloniali per conquistare territori in Africa e nell'Asia orientale e sudorientale. Ma sin dalla metà del XIX secolo - in conseguenza, almeno in parte, dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Occidente nella guerra fredda, oppure utilizzando soprattutto strumenti non militari, come fece la Gran Bretagna nella guerradei Sette coalizioni ad hoc in cui gli alleati - nei Balcani come in Afghanistan - forniscono le prestazioni operative che ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ’ammiraglio F.C.D. Sturdee annientò le unità tedesche.
Nella guerra sul mare i Tedeschi si avvalsero di una nuova arma, quella generale sul fronte occidentale avesse inizio, sul fronte deiBalcani il 15 settembre fu sferrata l’offensiva che costrinse ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] -41
Le campagne dell’Asse in Grecia e nei Balcani
La guerra d’aggressione contro la Grecia intrapresa dall’Italia il 28 ’11 maggio, il generale H.-J. von Arnim firmò la resa dei Tedeschi, il 13 maggio si arresero anche gli Italiani.
Allo sbarco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] circa 450 km, il confine con la Romania). A S deiBalcani il territorio si fraziona in valli fluviali e bacini di origine di Jana (1937) e Momchil (1948). Dopo la Seconda guerra mondiale una fiorente scuola di composizione si è venuta formando al ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...