Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] nell'aprile del 1934, la storia d'Italia dalla guerra al fascismo, non contribuì a migliorare il rapporto tra il Blasetti, parlò così…: un'analisi linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] più aggressivo e provocatorio (La rivolta dei santi maledetti, 1921; Tecnica del 1951; Anche le donne hanno perso la guerra, 1954), trovò nel cinema una forma di °, Milano 1988, p. 186; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Bari 1991, passim. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fascista, per le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, papa Pacelli nel ., p. 323.
124 Cfr. E.G. Laura, Le iniziative dei cattolici, in Centoanni di Biennale e di cinema: la presenza della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] nazione) di Griffith, è essenziale che la casa dei Cameron, il fronte di guerra, Washington, rientrino in un'unica mappa (si della fruizione:
G.P. Brunetta, Buio in sala. Cent'anni di passioni dello spettatore cinematografico, Venezia 1989.
D. Gomery ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] dal Discovery. Al contrario, in Star wars (1977; Guerre stellari) George Lucas affida ai campi lunghi il compito delle più familiari fra quelle che compongono la s. dei p., così non era certamente cent'anni fa, quando il cinema era ancora costretto a ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] subì, nel clima antiborghese e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la rinuncia al pronome di parlò così. Un'analisi linguistica dei film (1929-1942), Roma 1990.
G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] guerra etiopica, il film voleva essere una metafora del progetto imperiale del regime. Si rivelò una brutta copia dei film storici realizzati in Italia negli anni ; II, pp. 177, 191; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Bari 1991, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] dello scoppio della Prima guerra mondiale, venne congedato amori di Ercole (1960) e Ursus nella valle dei leoni (1961); film drammatici come Il prigioniero di Santa , Nato col cinema: Carlo Ludovico Bragaglia. Cent'anni tra arti e cinema, Roma 1992. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] riproduce lo schema della disposizione dei varî elementi di un della parola. Gli anni che seguirono la e realistico possibile episodî di guerra: e si ebbero così film la revisione delle pellicole una tassa di cent. 30 per ogni metro delle stesse (r ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] matrice documentaria in bianco e nero, il film di guerra (per es., in due film di Walsh, Battle fra le esperienze degli anni Cinquanta, lo splendido insieme cromatico dei film diretti da Suivi d'un dictionnaire de cent chefs opérateurs, Paris 1985.
F ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...