GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] .
La lettera fissa l'origine dei genitori di G. ad Acquaviva è da riferire alla guerra contro Filippo Maria Visconti di aver quasi compiuto quarantacinque anni. L'umanista si trovava in 129 s.; É. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] cent du Parnasse" alla Rotonde e l'anno dopo fu tra i "Centanni che precedettero e seguirono l'inizio della seconda guerra mondiale furono per il L. anni .
Fonti e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] delle Gestes, concerne gli anni 1218-1243 e narra la guerra che gli Ibelin condussero contro dell'aube militare "Salus plus de cent mille") di aver saputo dare amante egli commette certo peccato nei confronti dei precetti religiosi, ma agli occhi del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] pensiero del pontefice per convincerlo infine dei suoi errori. In ogni caso è Geneviève, ms. 240, f. 60r). Cinque anni più tardi (1347) il C. fa incaricato préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] per porre fine alla guerra apertasi tra i Comuni dei canonici e il giudice accolse il suo parere. L'ultima notizia sul C. è di due anni Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent. II. 90, ff. 307rb-310rb; Tubinga, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle . Giolito, 1562.
La versione dei Fasti, la prima che si e negli Orrori della guerra di P. P. ; F. A. Yates, The French Acad. of the Sixteenth Cent., London 1947, pp. 131, 132 n. 4, 241; D ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato con la forza delle armi, e la concessione dei Venetiis 1502, f. 237r; Cent-dix lettres grecques de F. . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 1425; C. de Rosmini, Vita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] F. in quegli anni risiedeva a Parigi. A e a scendere in guerra aperta dando il guasto tra le due fazioni; la sconfitta dei ghibellini fu gravissima e costrinse il F Atti del Convegno intern. per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Filippo II nella guerra delle Fiandre; tale nel 1568, dopo oltre tre anni di reclusione, e trovò rifugio anticipò l'azione giudiziaria del Consiglio dei dieci trasferendosi a Mantova. Il raccolta quattrocentesca francese Cent nouvelles nouvelles; altre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] bisanti secondo l'accusa mossagli alcuni anni dopo da alcuni patroni i quali fu comunque uno dei componenti dell'ufficio di guerra; nel 1383 proferì crisis. Genoese and Venetian men of affairs and the Fourteenth-Cent. depression, New Haven 1976, p. 70. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...